Scegliere un programma di gestione della bibliografia
Abbiamo individuato i programmi più diffusi per gestire la bibliografia e li abbiamo messi a confronto per aiutarti a scegliere il più adatto alle tue esigenze.
Si tratta di software gratuiti disponibili in rete per i quali l'Università di Padova non ha sottoscritto alcun abbonamento. Ti raccomandiamo di provvedere a regolari backup che garantiscano la corretta conservazione dei dati.
Vorrei... Avrei bisogno di... |
Ti consigliamo... |
Perchè? |
Lavorare su più computer o devices |
Zotero Mendeley EndNote Basic |
Tutti questi strumenti sono web based. Zotero e Mendeley possono essere utilizzati anche in una versione desktop, comunque sincronizzabile con la versione web. |
Lavorare offline |
Zotero Mendeley |
Zotero e Mendeley consentono di mantenere un archivio locale sul tuo computer e lavorare offline.
|
Salvare immagini e siti web |
Zotero |
Zotero consente di salvare come snapshot le immagini di siti web. |
Gestire grandi numeri di citazioni |
Mendeley EndNote Basic |
Per l'importazione solo di citazioni nessuno dei tre ha limiti di spazio. Per il salvataggio e la gestione degli allegati Mendeley ed EndNote Basic hanno uno spazio di memoria gratuito fino a 2 GB. |
Condividere la bibliografia con un gruppo di lavoro |
Zotero Mendeley EndNote Basic |
Sia Zotero che Mendeley hanno un forte orientamento “social” e permettono di gestire gruppi privati e pubblici; anche EndNote Basic permette la condivisione della bibliografia. |
Tabella comparativa delle caratteristiche
EndNote Basic |
Mendeley |
Zotero |
|
Costi |
Gratuito (Endnote Desktop a pagamento) |
Gratuito (a pagamento oltre i 2 GB di spazio di archiviazione) |
Gratuito (a pagamento oltre i 300 MB di spazio di archiviazione) |
Accesso |
Solo online |
Versione desktop |
Versione desktop |
Sistema operativo | Web | Windows, Mac, Linux | Windows, Mac, Linux |
Spazio di archiviazione per gli allegati |
2 GB (gratuiti) |
2 GB (gratuiti) |
300 MB (gratuiti) |
Importazione delle citazioni da cataloghi e banche dati, siti web |
Sì (plug-in Capture reference) |
Sì (plug-in Import to Mendeley) |
Sì (plug-in Zotero Connector) |
Recupero automatico delle citazioni dai PDF |
No |
Sì |
Sì |
Possibilità di annotare i PDF |
No |
Sì |
Sì |
Stili citazionali |
Sono presenti gli stili più diffusi (circa 20) |
Sono disponibili circa 6000 stili; è possibile fare modifiche e creare nuovi stili |
Sono disponibili oltre 8000 stili; è possibile fare modifiche e creare nuovi stili |
Inserimento ed elaborazione delle citazioni nei testi | Cite While you Write (plug-in per Word) | Plug-in per Word e Libre Office | Plug-in per Word e Libre Office |
Possibilità di collaborare e condividere i dati |
Si possono condividere le cartelle con altri utenti |
Si possono creare gruppi pubblici e privati con altri utenti |
Si possono creare gruppi pubblici e privati con altri utenti |
Punti di forza |
Stabilità Possibilità di utilizzo da qualunque postazione connessa alla rete Plug-in utili da installare È il bibliographic manager più simile a RefWorks (per chi lo utilizzava) |
Semplicità d’uso Recupero automatico dei dati bibliografici da PDF e pagine web Utilizzo di PDF Viewer, ottimizzato per lavorare direttamente sui PDF È il bibliographic manager che meglio gestisce i PDF |
Semplicità d’uso Salvataggio immediato dei dati bibliografici da siti web, cataloghi e banche dati È il bibliographic manager più facile da utilizzare |