Info su ISSN, DOI, PMID
ISSN
L'ISSN (International Standard Serial Number) è il numero internazionale che identifica le pubblicazioni periodiche, come quotidiani o riviste, sia a stampa sia elettroniche. L'ISSN è un numero di identificazione a 8 cifre fondamentale tanto quanto il titolo della pubblicazione poiché permette di riferirsi in modo preciso e univoco a una determinata pubblicazione in serie. I numeri ISSN sono assegnati in modo progressivo dai Centri nazionali ISSN.
DOI
Il Digital Object Identifier (DOI) è uno standard che consente l'identificazione duratura, all'interno di una rete digitale, di qualsiasi entità che sia oggetto di proprietà intellettuale e di associarvi i relativi dati di riferimento, i metadati, secondo uno schema strutturato ed estensibile.
Il DOI è costituito da un'univoca stringa di caratteri alfanumerici divisa in due parti: un prefisso e un suffisso.
Per esempio, un DOI completo è 10.1392/roma081203 dove:
10.1392 è il prefisso, a sua volta composto da una parte che identifica la stringa come DOI (10) e una parte che identifica il registrante (1392);
roma081203 è il suffisso, che identifica il singolo oggetto.
Il prefisso è assegnato da un'Agenzia di Registrazione DOI a uno specifico registrante.
Il suffisso è assegnato dal registrante e deve essere unico per il prefisso in questione. Il suffisso può calcare o comprendere altri identificatori già in uso, quali l'ISBN o l'ISSN.
PMID
PMID è un acronimo dall'inglese: PubMed IDentifier ed è un numero unico assegnato a ciascuna citazione contenuta nella banca dati PubMed.