Third mission and Citizen science, new roles for Research Libraries on the way to Open Science. Workshop
ll Centro di Ateneo per le Biblioteche dell'Università di Padova organizza e promuove il workshop
Third mission and Citizen science, new roles for Research Libraries on the way to Open Science.
Terza missione e Citizen science , nuovi ruoli per le biblioteche accademiche verso la Scienza Aperta
Lunedì 17 settembre 2018
Orto botanico - Auditorium
Sono disponibili i materiali del workshop nel sito "PHAIDRA - Collezioni digitali". Link alle relazioni: http://phaidra.cab.unipd.it/o:416598
Tema del workshop è il ruolo delle biblioteche accademiche nell'ambito della Terza missione e della Citizen science per promuovere la consapevolezza e la partecipazione delle biblioteche in modo che tale dimensione rientri nella missione dei sistemi bibliotecari.
La Terza missione descritta nei paesi anglosassoni anche con i termini Knowledge Transfer, Community service, Third stream, rappresenta da anni nelle università italiane una importante dimensione focalizzata a contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società e a creare interazioni tra il mondo accademico e il territorio.
Tale dimensione si esplica attraverso una serie di attività riconducibili principalmente agli ambiti strategici "Trasferimento tecnologico e del lavoro" e "Impegno pubblico e valorizzazione del patrimonio culturale".
Rientra nella Terza missione anche la cosiddetta Citizen science (Scienza dei cittadini) e cioè il complesso di attività e progetti che vede la partecipazione di cittadini volontari impegnati nella raccolta e analisi di dati in collaborazione con scienziati e istituzioni scientifiche.
Destinatari: il Workshop si rivolge principalmente a bibliotecari, curatori museali, archivisti ed esperti del settore culturale
Programma
10.00 – 10.30 Caffè di benvenuto e registrazione dei partecipanti
10.30 – 10.45 Saluti istituzionali e introduzione al workshop, Giovanna Valenzano (Prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche)
Chair: Paolo Budroni, Università di Vienna, E-IRG Austrian National Delegate
10.45 – 11.00 Stefan Hanslik (Austrian Federal Ministry of Education, Science and Research), The European Open Science Cloud - the Austrian experience
11.00 – 11.15 Roberto Balzani (Università di Bologna), Navigare alla cieca. La Terza Missione fra retorica pubblica, autorappresentazione accademica e innovazione culturale
11.15 – 11.30 Cristina Dondi (Università di Oxford), Condividere con il pubblico il frutto della collaborazione internazionale delle biblioteche: Printing Revolution 1450-1500. I cinquant’anni che hanno cambiato l’Europa (Venezia, Museo Correr e Biblioteca Nazionale Marciana, 1 Settembre 2018 – 7 Gennaio 2019)
11.30 – 11.45 Maurizio Vedaldi (Università di Padova), Che ci azzeccano le biblioteche accademiche con la Terza missione?
11.45 – 12.00 Deborah Agostino (Politecnico di Milano), È possibile misurare il contributo delle biblioteche alla terza missione? Evidenze dal progetto Good Practice
12.00 – 12.15 Giorgio Maria Di Nunzio (Associazione per l'Informatica Umanistica e le Culture Digitali - AIUCD), Le biblioteche (digitali) come strumento per la diffusione dei risultati della ricerca
12.15 – 13.15 Esperienze a confronto
Biblioteche e terza missione. Le esperienze dell'Università di Bologna
Serafina Spinelli (Sistema Bibliotecario dell'Università di Bologna)
Il Sistema Bibliotecario dell'Ateneo di Firenze e la terza missione: il caso della mostra "Tesori inesplorati"
Laura Vannucci (Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Firenze)
Philosophy and Children. Ricerca e laboratori per bambini in una biblioteca universitaria
Caterina Fortarezza e Luana Varalta (Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Milano)
Valorizzazione dei beni culturali e apertura al territorio. Il percorso del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo di Padova
Lorisa Andreoli (Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Padova)
Il patrimonio e le competenze delle biblioteche universitarie per la società
Adriana Magarotto (Sistema Bibliotecario dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
13.15– 14.00 Pranzo
14.00 – 14.30 Tavola rotonda
14.30 – 14.45 Domande
14.45 – 15.00 Conclusioni: Paolo Budroni
nel Journal DigitalMeetsCulture il BLOG
post-evento del Workshop "Third mission and Citizen science, new roles
for Research Libraries on the way to Open Science", accessibile qui:
http://www.digitalmeetsculture.net/article/third-mission-and-citizen-science-workshop-in-padua/
Dove: Orto Botanico - Auditorium - via Orto botanico 15 - 35123 Padova
Quando: 17 settembre 2018 - ore 10.00 - 15.00
Nel Journal DigitalMeetsCulture è stato pubblicato il BLOG post-evento del Workshop, accessibile qui:
http://www.digitalmeetsculture.net/article/third-mission-and-citizen-science-workshop-in-padua/