Cosa cerchi
Lo sai che...
- Attivando il servizio Auth-proxy puoi consultare le risorse elettroniche anche da casa?
- Attraverso il Portale AIRE puoi cercare articoli o libri su un argomento specifico?
- La tua biblioteca organizza dei corsi gratuiti per aiutarti nelle ricerche bibliografiche? Li trovi anche su Moodle
- Se non trovi un libro in catalogo, puoi farlo arrivare dalle biblioteche fuori Ateneo con un prestito interbibliotecario
- Puoi accedere a servizi specifici per gli utenti disabili
- Puoi chiedere un aiuto al bibliotecario?
- Potrai ancora usufruire del prestito per 15 mesi dopo la laurea?
Come fare per...
Suggerimenti
- Scopri Learning Links per imparare l'inglese facilmente.
- Come usare gli operatori booleani
- Quando si usano gli operatori di troncamento
- Quando usare il catalogo dell'Università di Padova
- Quando usare una banca dati
- Cosa è un thesauro
- Cosa è un indice
- Come leggere una bibliografia
- Come cercare un'informazione in internet
- Come ricercare le informazioni sul web con Google
Cosa cerchi
Lo sai che...
- Attivando il servizio Auth-proxy puoi continuare a consultare le risorse elettroniche anche da casa per 12 mesi dopo la laurea?
- Attraverso il Portale AIRE puoi cercare articoli o libri su un argomento specifico?
- La tua biblioteca organizza dei corsi gratuiti per aiutari nelle ricerche bibliografiche?
- Puoi pubblicare la tua laurea su Padua@thesis?
- Se non trovi un libro in catalogo, puoi farlo arrivare dalle biblioteche fuori Ateneo con un prestito interbibliotecario?
- Potrai ancora usufruire del prestito per 18 mesi dopo la laurea?
- Puoi chiedere aiuto al bibliotecario?
Come fare per...
- Pubblicare la tua tesi di Padua@thesis
- Cercare un libro (file .pdf)
- Cercare una citazione (file .pdf)
- Gestire la bibliografia
- Orientarsi fra banche dati, cataloghi, internet (file .pdf)
- Scoprire le risorse bibliografiche dell'Ateneo
- Imparare ad usare le risorse bibliografiche
- Miniguida per valutare l'attendibilità dei siti web (file .pdf)
Suggerimenti
- Scopri Learning Links per imparare l'inglese facilmente.
- Come usare gli operatori booleani
- Quando si usano gli operatori di troncamento
- Quando usare il catalogo dell'Università di Padova
- Quando usare una banca dati
- Cosa è un thesauro
- Cosa è un indice
- Come leggere una bibliografia
- Come ricercare le informazioni sul web con Google
Cosa cerchi
Lo sai che...
- Sul Portale del diritto d'autore per l'Università puoi trovare informazioni utili per la ricerca e la didattica?
- Attivando il servizio Auth-proxy puoi consultare le risorse elettroniche anche da casa?
- Attraverso il Portale AIRE puoi cercare articoli o libri su un argomento specifico?
- Puoi depositare i tuoi lavori di ricerca sugli archivi istituzionali?
- Se non trovi un libro in catalogo, puoi farlo arrivare dalle biblioteche fuori Ateneo attraverso il Servizio centralizzato di prestito interbibliotecario
- Puoi chiedere un aiuto al bibliotecario?
Come fare per...
- Depositare un lavoro di ricerca su Padua@Research
- Cercare un libro (file .pdf)
- Cercare una citazione (file .pdf)
- Gestire la bibliografia
- Orientarsi fra banche dati, cataloghi, internet (file .pdf)
- Scoprire le risorse bibliografiche dell'Ateneo
- Imparare ad usare le risorse bibliografiche
- Miniguida per valutare l'attendibilità dei siti web (file .pdf)
Suggerimenti
- Creative commons
- Indici bibliometrici: non solo Impact Factor
- Norme redazionali
- Come usare gli operatori booleani
- Quando si usano gli operatori di troncamento
- Come muoversi nel mondo dell'Open Access
Quest'area del portale è riservata allo staff del Sistema Bibliotecario di Ateneo e allo staff delle Biblioteche ad esso convenzionate, ed è accessibile mediante autenticazione Single Sign On
Se è la prima volta che arrivi in questa pagina, leggi la guida sotto.
- Fai parte dello Staff del Sistema Bibliotecario di Ateneo?
Per accedere basterà cliccare nel riquadro con il logo SSO e autenticarsi utilizzando la login e password della posta elettronica istituzionale, nome.cognome@unipd.it. - Sei un bibliotecario delle Biblioteche Convenzionate con il Sistema Bibliotecario di Ateneo?
Se sei un bibliotecario delle Biblioteche Convenzionate, clicca qui per accedere all’area staff SBASe hai difficoltà nell’autenticazione, scrivi all’help desk della biblioteca digitale
Sei interessato alle risorse e servizi online?
Il portale Biblioteca Digitale Padova fornisce un punto di accesso unificato alle risorse elettroniche e ai servizi ad esse collegati ed è liberamente accessibile da qualsiasi utente della rete web.
Tutti i visitatori del portale web possono utilizzare per le proprie ricerche gli strumenti messi a disposizione (cataloghi, banche dati, motori di ricerca etc.) e accedere ai materiali informativi (presentazioni, tutorial, guide all'uso delle risorse, etc.).
I visitatori che non hanno rapporti formali di lavoro, di ricerca o didattica con l'Università di Padova sono considerati utenti esterni e possono accedere al testo pieno degli articoli o ai contenuti delle banche dati limitatamente alle risorse gratuite o Open Access.
L’utente esterno può comunque usufruire dei servizi e delle risorse online della biblioteca digitale di ateneo in modo completo, recandosi presso una delle biblioteche dello SBA e richiedendo una Tessera per utenti esterni
Per informazioni e/o richieste di aiuto è possibile contattare l'help-desk.
Sei interessato ai servizi delle biblioteche?
Le persone interessate a frequentare le biblioteche dell'Ateneo e a utilizzarne i servizi, ma che non hanno un rapporto formale di ricerca, di didattica o di lavoro con l'Università di Padova, possono richiedere una Tessera per utenti esterni.
La tessera permette di accedere ai seguenti servizi:
- Accesso alle biblioteche
- Accoglienza ed orientamento
- Riproduzione e stampa
- Prestito locale
- Prestito Interbibliotecario
- Fornitura documenti
- Consulenza bibliografica
- Laboratori di formazione
Alcuni servizi sono soggetti a rimborso spese
Su iniziativa di Confindustria Padova e di Confindustria Vicenza, Il Sistema Bibliotecario di Ateneo, tramite la piattaforma Padua@research, ha attivato il servizio RicercaTrova
Il servizio aiuta le aziende a trovare le tesi di loro interesse, in modo da individuare gli ambiti di ricerca e i riferimenti di docenti universitari, su temi di utilità per le imprese.
La banca dati, Padua@research, è gestita dal Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Padova, e permette di ricercare nei database dedicati le tesi di laurea, di dottorato ed altri materiali di ricerca depositati da studenti e ricercatori.
Per ulteriori informazioni e/o richieste di aiuto è possibile contattare l'help-desk.