Organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo
L'organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è così articolata:
- Il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) - Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale
- Il Comitato Tecnico Scientifico
- Il Direttore del Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB)
I servizi amministrativi dello SBA
Direttore del CAB
Il Direttore del CAB assicura l'organizzazione e la gestione integrata dei servizi bibliotecari e documentali, coordinandone le attività di acquisizione, conservazione, fruizione a supporto delle attività didattiche e di ricerca. Individua e propone le linee di sviluppo del Sistema Bibliotecario di Ateneo in termini di obiettivi, criteri generali di organizzazione e di sviluppo dei servizi bibliotecari per il soddisfacimento di nuove esigenze dell'utenza istituzionale e occasionale.
È nominato dal Direttore Generale su proposta del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del CAB.
Gli Uffici Centrali
Sede | Centro di Ateneo per le Biblioteche |
finalità | Organizzazione e standardizzazione dei processi di acquisizione di beni e servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo; pianificazione dei fabbisogni (previsione di budget), monitoraggio della corretta implementazione delle strumentazioni e dei servizi acquisiti a livello di Sistema; razionalizzazione degli acquisti mediante l’aggregazione della domanda delle Biblioteche. |
Attività |
|
Direttore tecnico | Pio Liverotti |
Settori |
Contabilità: responsabile Maria Teresa Totagiancaspro Approvvigionamento e monitoraggio: responsabile Beatrice Catinella |
Sede | Centro di Ateneo per le Biblioteche |
Finalità | Presidio, gestione e sviluppo dei servizi della Biblioteca digitale di Ateneo |
Attività |
|
Sito Web | bibliotecadigitale.cab.unipd.it |
Direttore Tecnico | Elena Bianchi |
Settori |
Servizi all'utenza e Comunicazione: responsabile Vera Dean Back Office Sistemi Informativi: responsabile ad interim Elena Bianchi |
I poli sono formati da Biblioteche e Fondi Librari o documentali, raggruppati sulla base di omogeneità disciplinari e/o convenienze logistiche e hanno una funzione di coordinarne gli sviluppi, le attività, i servizi e le acquisizioni.
Finalità dei Poli bibliotecari | Coordinamento delle biblioteche del Polo bibliotecario e i loro servizi. |
Attività | Rilevamento e segnalazione alla Commissione di Polo delle necessità economico-finanziarie del Polo e delle biblioteche; rendicontazione dell’impiego delle risorse economiche e di personale allocate presso il Polo al Direttore del CAB e alla Commissione di Polo; coordinamento del Personale distaccato presso il Polo; collaborazione dello sviluppo di conoscenze, capacità e competenze del Personale distaccato presso il Polo in coerenza con le necessità specifiche e del Sistema; definizione delle procedure gestionali relative alle attività di front-office e back-office delle Biblioteche di Polo; attuazione all’interno del Polo gli orientamenti indicati dalle linee guida del Sistema per la gestione del materiale bibliografico per le singole Biblioteche; cura l'applicazione dei protocolli d’intesa relativi agli impegni sottoscritti fra Polo e Dipartimenti; fornisce al Personale distaccato sul Polo le informazioni relative agli orientamenti definiti a livello di Sistema. |
Poli bibliotecari | Umanistico - coordinato da Luisa Buson Scienze, Farmacologia e Scienze farmaceutiche - coordinato da Lucia Soranzo Scienze sociali - coordinato da Cristina Ghirelli |
Finalità delle biblioteche centrali | Coordinamento delle biblioteche e dei loro servizi. |
Attività |
|
Biblioteche centrali |
|