Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è l'insieme delle risorse e dei servizi bibliotecari dell'Università di Padova.
Il Sistema Bibliotecario ha il compito di:
- conservare, aggiornare e favorire l'utilizzo del patrimonio bibliografico e documentale dell'Ateneo
- garantire il più ampio accesso all'informazione scientifica grazie ad un'efficace organizzazione delle risorse bibliografiche in formato elettronico nella Biblioteca Digitale di Ateneo
- fornire prioritariamente supporto alle attività di ricerca e didattica di ateneo
- Centro di Ateneo per le Biblioteche
- Biblioteche Centrali
- Biblioteche Disciplinari
- Poli bibliotecari di biblioteche disciplinari
- Biblioteca digitale
Sono organi del Sistema con funzioni di indirizzo:
- il Comitato Tecnico Scientifico del CAB (CTS);
- il Presidente del CTS: il Presidente del CTS è il Prorettore delegato per il patrimonio artistico, musei e biblioteche
- le Commissioni di Polo
- le Commissioni di biblioteca
Definiscono le finalità del Sistema Bibliotecario: lo Statuto di Ateneo (art. 56), il Regolamento Generale dell’Ateneo (artt. 122, 123, 124) e il Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1857 del 4 giugno 2018, in vigore dal 21 giugno 2018, successivamente modificato con Decreto Rettorale DR rep. 3829 prot n. 465108 dell'8/11/2019. La Tabella 1 allegata al Regolamento, modificata con Decreto Rettorale n°3219 del 1 ottobre 2018, entra in vigore il 17 ottobre 2018.