Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

Covid-19: risorse on-line per l'apprendimento a distanza

Per il periodo di emergenza Covid-19, per garantire alle istituzioni accademiche adeguato supporto alla didattica e alla ricerca da remoto,  alcuni editori e associazioni nazionali e internazionali hanno promosso un accesso solidale alle loro risorse per l'educazione a distanza.

SAGE

Accesso a SAGE Video e a SAGE Research Methods Video.
https://us.sagepub.com/en-us/nam/remote-learning-solutions.
SAGE offre sessioni informative sui prodotti a cui è possibile accedere in questo periodo. Le sessioni sono gratuite e aperte a chiunque desideri familiarizzare con gli strumenti. Verranno presentate strategie di ricerca e di browsing, le principali funzionalità e i tipi di contenuto.

Clarivate: video e webinar

Il profilo Publons e il proprio CV - Video
Publons è la piattaforma che ospita oltre 1 milione e mezzo di profili (di cui quasi 50,000 italiani) per quasi 8M di revisioni indicizzate. Da pochi giorni su Publons è anche possibile configurare un proprio profilo (scegliendo gli anni e i dati che si vogliono mostrare) e poi esportarlo in formato pdf e json. Con tale funzionalità ogni ricercatore che tenga aggiornato il proprio profilo può selezionare quella che ritiene interessante per il determinato grant o la specifica applicazione e ogni istituzione può facilmente standardizzare e adottare un proprio cv. La piattaforma Publons è liberamente accessibile anche e indipendentemente da un eventuale sottoscrizione di Web of Science e i dati sono anche disponibili via API.

Funding Agencies e Open Access in InCites - Video
Con l’update di Giugno di InCites (in programma per il 25, data di uscita della versione 2020 del JCR, cioè dell’Impact Factor 2019) sarà rilasciato un corposo aggiornamento concernente una cinquantina di “funding agencies” Italiane: dal MIUR, mappato anche per PRIN e FIRB, al Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata e Ricerca Corrente) a tutte le principali Fondazioni Bancarie, alle Regioni Italiane. Sarà quindi possibile fare tutte le analisi sulle ricerche da loro finanziate, oltre che verificare la loro compliance ai mandati Open Access.

 

Summer School "I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali"

Dal 6 al 10 luglio 2020 si svolgerà, in modalità online, la seconda edizione della Wikimedia Summer School "I progetti Wikimedia per le istituzioni culturali". La Summer School, ideata da Wikimedia Italia, nasce con l’obiettivo di offrire a studenti e operatori del settore culturale una panoramica sui progetti Wikimedia (Wikipedia, Wikidata, Commons, Wikisource, etc.) e sulle loro applicazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico.
In questa pagina le informazioni sul programma, i docenti e su iscrizioni e contatti.

Elsevier Covid-19 Healthcare Hub

Elsevier si pone in prima linea offrendo strumenti clinici e risorse per aiutare gli operatori a fornire assistenza e informazioni aggiornate ai propri pazienti, attraverso una nuova directory.

Shareyourpaper.org

Con pochi click Shareyourpaper.org aiuta gli autori a condividere la loro ricerca sul Coronavirus e, di fatto, qualsiasi altra ricerca. Gli autori devono semplicemente collegarsi a Shareyourpaper.org, scegliere il documento che desiderano condividere e caricarlo: otterranno istantaneamente un link al loro testo, liberamente accessibile. Con Shareyourpaper.org è facile rendere Open Access i propri documenti!

EBSCO

Il COVID-19 Information Portal è una risorsa sviluppata da EBSCO che ospita le segnalazioni provenienti da bibliotecari e professionisti della sanità e dell'informazione sanitaria.
In questo articolo, invece, sono elencate tutte le proposte di formazione gratuita di EBSCO, in italiano, per il mese di luglio: https://www.ebsco.com/e/it-it/blog/formazioni-ebsco-gratuite-ed-in-italiano-luglio-2020
Inoltre, EBSCO mette a disposizione le seguenti risorse per l'informazione e l'apprendimento a distanza, nonchè per il supporto al lavoro da remoto.
Information and Resources to Help During the COVID-19 Pandemic: https://www.ebsco.com/covid-19-resources
Distance Learning: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

British Library Digital collections

Nel sito della British Library è sempre accessibile la sezione dedicata alle collezioni digitali. Le collezioni comprendono riproduzioni di manoscritti, ma anche testi di economia e scienze sociali, nonchè tesi di dottorato e un archivio di siti web.
Digital collections: https://www.bl.uk/catalogues-and-collections/digital-collections
UK Web Archive: https://www.bl.uk/collection-guides/uk-web-archive

E & P Repository

Per favorire la circolazione e la condivisione dei risultati della ricerca scientifica riguardanti l’epidemia di COVID-19, la rivista Epidemiologia & Prevenzione ha creato E & P Repository, una piattaforma gratuita per la raccolta, l’archiviazione e la distribuzione di manoscritti scientifici non ancora pubblicati (pre-print).
In E & P Repository è possibile depositare: protocolli di studio, lavori di carattere metodologico su studi di popolazione, metodi di previsione, valutazione della efficacia delle misure adottate, rapporti sintetici sullo stato dell'epidemia, articoli e revisioni di articoli.

 

CENFOR

Cenfor International è specializzata nella distribuzione di contenuti digitali editoriali internazionali e di tecnologie innovative per la ricerca e gestione di collezioni di informazioni.
Video tutorial: http://www.cenfor.net/videocorsi
Webinar: http://www.cenfor.net/webinar

IEEE

Sono accessibili i corsi online della IEEE Xplore Digital Library, limitatamente ad alcuni specifici argomenti.
Le informazioni sulla Collezione IEEE di Corsi eLearning:
https://innovate.ieee.org/ieee-elearning-library/
I corsi sono accessibili a questo link:
https://ieeexplore.ieee.org/courses/home
Si raggiungono anche dalla home IEEE Xplore https://ieeexplore.ieee.org/Xplore/home.jsp cliccando su browse > courses
La consultazione da remoto è possibile attraverso il servizio Auth-proxy o l’autenticazione con Single Sign-On di Ateneo.

JoVE

JoVE è un prodotto innovativo che pubblica testi e video di esperimenti scientifici realizzati in importanti laboratori di tutto il mondo e fornisce informazioni su come viene realizzato un determinato esperimento e sul metodo adottato.
Accesso gratuito alla collezione completa dei video didattici presenti in JoVE (in costante aggiornamento), compresa una pagina di video collegati al tema del Coronavirus.

OVID

L'editore OVID offre l'accesso ad una selezione di contenuti per favorire l’apprendimento a distanza.
http://tools.ovid.com/remotelearning/it/?utm_source=marketo&utm_medium=email&utm_campaign=0v056c&cid=%7b%7bcampaign.name%7d%7d&rid=%7b%7blead.Individual_id%7d%7d

WHO World Health Organization

OpenWHO, la nuova piattaforma interattiva dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, offre corsi online per affrontare emergenze sanitarie.
https://openwho.org/
MOOC specifici: https://openwho.org/channels/covid-19