Diario di bordo. COVID-19: aggiornamento del 21 giugno 2022
Aggiornamento del 21 giugno 2022
Con riferimento all'Art. 11 del D.L. 16 giugno 2022, n. 68 , a decorrere dal 16 giugno, è decaduto l’obbligo di usare la mascherina durante spettacoli, manifestazioni ed eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso, incluse le cerimonie di laurea.
Nelle strutture dell'Università di Padova, l’uso della mascherina chirurgica rimane comunque raccomandato:
1) nelle aule, nelle sale studio e nei locali chiusi aperti al pubblico;
2) nei luoghi di lavoro al chiuso (uffici, studi, laboratori, biblioteche, musei, spazi comuni ecc.).
Aggiornamento del 30 aprile 2022
Con l'ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, sono state aggiornate alcune disposizioni transitorie previste dopo il termine delle stato di emergenza nazionale sancito dal decreto Legge 24 del 24 marzo 2022.
Nelle strutture dell'Università di Padova, con particolare riferimento alle biblioteche, a decorrere dal 1° maggio 2022 sono previste le seguenti disposizioni:
- è permesso l'accesso senza obbligo di esibizione della Certificazione Verde COVID-19;
- vige il divieto di accesso alle strutture universitarie per i soggetti positivi al COVID-19 o per coloro che manifestano una sintomatologia respiratoria o febbrile;
- l'uso della mascherina è fortemente raccomandato nei luoghi di lavoro (uffici, studi, laboratori, spazi comuni, musei, ecc...) e nei locali aperti al pubblico;
- è fatto obbligo di indossare la mascherina FFP2 negli spettacoli, manifestazioni ed eventi aperti al pubblico (incluse le cerimonie di laurea), che si svolgono al chiuso, senza vincoli sugli accessi e sulle distanze fra le persone;
Si evidenzia inoltre che:
- si richiede di continuare ad utilizzare la mascherina in locali nei quali si svolge attività didattica, nelle sale lettura delle biblioteche e nelle aule studio.
Per maggiori informazioni consulta la circolare n. 11/2022 del Direttore Generale del 29 aprile 2022 e il sito Unipd.it.
Aggiornamento del 25 marzo con integrazione del 31 marzo 2022
Il decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 ha disposto la cessazione dello stato di emergenza da COVID-19 dal 1° aprile 2022 ed ha indicato un processo di graduale rientro alla ordinarietà.
Consulta il sito web unipd per maggiori aggiornamenti sull'applicazione del decreto per le Università.
Circolare del 31 marzo - fine emergenza sanitaria - Allegato schema Green pass e DPI
Aggiornamento dell'11 gennaio 2022
Il decreto legge 7 gennaio 2022 ha stabilito l'estensione dell'obbligo vaccinale al personale delle università, indipendentemente dall'età e fatte salve particolari condizioni di salute certificate.
Per gli studenti rimane in vigore l'obbligo di possedere ed esibire il green pass base, anche per l’accesso alle biblioteche e ai musei, per il quale è invece richiesto il green pass rafforzato agli utenti esterni.
Leggi il comunicato del Ministero
----------------------
Aggiornamento del 21 ottobre 2021
A seguito dell’evoluzione del quadro epidemiologico, in conformità con le ultime disposizioni di legge per il settore dei beni e delle attività culturali, le biblioteche hanno riportato la propria capienza al 100% della occupabilità dei posti a sedere disponibili.
Prima di recarti in biblioteca ricorda sempre di:
-prenotare il posto con l'APP Affluences
-rispettare l'orario di ingresso e uscita indicati nella prenotazione
-seguire le regole di prevenzione anti-COVID: indossa la mascherina in modo corretto e igienizza le mani per consultare i volumi o usare fotocopiatrici e computer.
Ti informiamo inoltre che per entrare in biblioteca dovrai portare sempre con te il green pass ed esibirlo a richiesta degli operatori.
------------------
Aggiornamento del 18 ottobre 2021
A seguito delle ultime disposizioni di legge, da lunedì 18 ottobre le biblioteche aumenteranno progressivamente la disponibilità di posti nelle sale lettura fino a raggiungere nuovamente la capienza massima del 100% della occupabilità dei posti a sedere.
Prima di recarti in biblioteca ricorda sempre di:
-prenotare il posto con l'APP Affluences
-rispettare l'orario di ingresso e uscita indicati nella prenotazione
-seguire le regole di prevenzione antiCOVID: indossa la mascherina in modo corretto e igienizza le mani per consultare i volumi o usare fotocopiatrici e computer.
Ti informiamo inoltre che per entrare in biblioteca dovrai portare sempre con te il green pass ed esibirlo a richiesta degli operatori.
------------------------
Aggiornamento del 10 settembre 2021
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta svoltasi il 9 settembre, ha approvato un decreto legge per cui, chiunque accede alle strutture del sistema nazionale universitario deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19.
Sono confermate le altre misure già previste per il personale universitario e per le studentesse e gli studenti universitari.
Leggi il comunicato del governo
-----------------
Aggiornamento del 31 agosto 2021
Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che nell’anno accademico 2021-2022 le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza e che, a decorrere dal 1 settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19.
Conformemente a quanto previsto da questo decreto legge, l'ateneo ha adottato le procedure operative per la verifica della Certificazione Verde Covid 19 del personale e degli studenti universitari, fatte salve ulteriori disposizioni governative.
Come per tutti gli altri edifici universitari, l’accesso alle biblioteche sarà consentito solo a chi è provvisto di Green Pass o della certificazione medica di esenzione dalla vaccinazione. Verranno effettuati controlli a campione da personale incaricato dall’Ateneo.
In coerenza con le nuove misure di sicurezza, è stato conseguentemente aggiornato il protocollo di contrasto e contenimento del virus SARS-CoV 2.
-----------------
Aggiornamento del 27 agosto 2021
Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che nell’anno accademico 2021-2022 le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza e che, a decorrere dal 1 settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Per il personale che non possiede o non esibisce tale certificazione è prevista la sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione. La certificazione verde degli studenti è verificata a campione con modalità stabilite dalle università.
Comunicazione del Rettore a studentesse e studenti
----------
Aggiornamento del 5 agosto 2021
A seguito dell'emanazione dell decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", l'Ateneo ha aggiornato con Decreto (05-08-2021) il proprio Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS-CoV2.
In particolare, per quanto riguarda l'accesso alle biblioteche di Ateneo il Protocollo prevede che:
“A decorrere dal 06/08/2021 l’accesso per gli esterni è consentito, secondo quanto previsto all’art. 3 D.L. 23/07/2021 n. 105 in tema di “Impiego certificazioni verdi COVID-19”, esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, ovvero le certificazioni comprovanti:
- lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 (validità 9 mesi al termine del ciclo vaccinale o nel caso di prima dose, validità dal 15° giorno dal vaccino fino alla data della seconda dose),
- lo stato di avvenuta guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2 (validità 6 mesi),
- ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 (validità 48 ore)”.
L'accesso e i servizi di biblioteca continuano ad essere offerti su prenotazione attraverso l’App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
----------
Aggiornamento del 6 giugno 2021
Con ordinanza del 4 giugno 2021 il Ministero della Salute ha classificato il Veneto in "zona bianca", a decorrere da lunedì 7 giugno 2021.
Vengono quindi a cessare le restrizioni previste per la "zona gialla", pur continuando ad applicarsi le misure anti-contagio generali (come, per esempio, l'obbligo di indossare la mascherina e quello di mantenere le distanze interpersonali), e i protocolli di settore. Leggi di più sul sito unipd.
In particolare, per quanto riguarda le biblioteche dell'Università, l'accesso e i relativi servizi continuano ad essere offerti su prenotazione attraverso l’App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
---------------------
Aggiornamento del 24 aprile 2021
Con il decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, sono state riviste le limitazioni per le attività scolastiche e didattiche precedentemente stabilite. Per quanto riguarda le biblioteche dell'Università, dal 26 aprile l'accesso e i relativi servizi sono estesi a tutti gli utenti interessati, previa prenotazione attraverso l’App Affluences, nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
Aggiornamento del 6 aprile 2021
Con ordinanza del 2 aprile 2021 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2021, il Ministro della Salute ha stabilito che la Regione Veneto è classificata in "zona arancione", a decorrere dal 6 aprile 2021.
Di conseguenza, a decorrere dal 6 aprile, per l'Universita' di Padova si applicheranno le misure dettagliatamente riportate nella sezione Coronavirus del sito Unipd.
In particolare, per quanto riguarda le biblioteche dell'Università, l'accesso e i relativi servizi continuano ad essere offerti su prenotazione attraverso l’App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
Le biblioteche sono accessibili anche agli utenti esterni, su prenotazione attraverso la APP Affluences, nel limite dei posti messi a disposizione.
Aggiornamento del 15 marzo 2021
Il Consiglio dei Ministri ha adottato nuove e più rigorose misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria e ha annunciato che da lunedì 15 marzo la regione Veneto sarà classificata in “zona rossa”, con decreto che sarà assunto dal Ministro della Salute.
Pertanto l’Ateneo, seguendo le indicazioni appena assunte dal Comitato Regionale di Coordinamento delle università del Veneto, introduce alcune misure, che entreranno in vigore a partire da lunedì 15 marzo e finché la Regione Veneto resterà in “zona rossa” .... Leggi di più sul sito Unipd
In particolare, per quanto riguarda le biblioteche dell'Università, l'accesso e i relativi servizi continuano ad essere offerti su prenotazione attraverso l’App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
La permanenza nei locali e la prenotazione dei posti di studio delle biblioteche è principalmente destinata all'utenza universitaria (docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti, personale tecnico amministrativo, studentesse e studenti dell'Università di Padova).
Per indifferibili necessità di ricerca le biblioteche sono accessibili anche agli utenti esterni, su prenotazione attraverso la APP Affluences, nel limite dei posti messi a disposizione.
Nello spirito delle attuali misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria, invitiamo tutti gli utenti a limitare al massimo gli spostamenti per recarsi in biblioteca ed utilizzare preferibilmente risorse e servizi della biblioteca digitale.
Per l'università di Padova restano valide le misure di sicurezza già adottate dall'Ateneo, in applicazione degli allegati 18 e 22 del DPCM.
Prima di recarsi in biblioteca è opportuno consultare i siti web delle singole biblioteche per prendere visione degli effettivi orari di apertura delle strutture (biblioteche e dipartimenti).
Come da disposizioni Rettorali queste nuove misure resteranno in vigore fino a nuove comunicazioni, in linea con le disposizioni nazionali e regionali, che verranno trasmesse dall’Ateneo attraverso i canali di comunicazione istituzionale.
Consulta il sito dell'Ateneo per maggiori aggiornamenti.
--------------
Aggiornamento del 5 marzo 2021
È stato emanato il DPCM 2 marzo 2021, che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19 dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Per l'Università di Padova continuano ad applicarsi le istruzioni già approvate ed assunte, fintanto che la Regione Veneto si troverà in zona gialla. L'accesso ai servizi delle biblioteche è consentito anche agli utenti esterni, su prenotazione attraverso la App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle singole biblioteche.
Aggiornamento del 3 febbraio 2021
Con ordinanza del 29 gennaio 2021 il Ministero della Salute ha inserito in zona gialla la Regione Veneto. Nelle zone gialle si applica il solo articolo 1 del DPCM 14 gennaio 2021... Leggi di più sul sito unipd.
Per quanto riguarda le biblioteche dell'Ateneo, rispetto alla disciplina precedente segnaliamo la riapertura dei servizi di consultazione e studio anche agli utenti esterni, su prenotazione attraverso la App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.
In tutte le sedi viene quindi nuovamente estesa agli utenti esterni la possibilità di permanere all’interno delle biblioteche per svolgere le attività di studio e consultazione in presenza. L’accesso ai servizi e agli spazi rimane prioritariamente garantito ai ricercatori e agli studenti dell’Ateneo, ma in ogni biblioteca un numero limitato di postazioni sarà riservato agli utenti esterni.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle singole biblioteche.
MODALITÀ DI ACCESSO E PERMANENZA NELLE BIBLIOTECHE
L'accesso e la permanenza nei locali delle biblioteche avverrà nel rispetto del Protocollo di Ateneo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2.
Per questo motivo la prenotazione dei posti studio in ciascuna biblioteca continuerà ad avvenire unicamente tramite l’APP Affluences, gratuita, priva di pubblicità e liberamente scaricabile da App Store.
Il sistema di prenotazione tramite l’App Affluences risponde alle esigenze di tracciabilità e sicurezza di tutti. L’utente potrà scegliere la biblioteca dove vuole andare, prenotare il posto che preferisce e selezionare il giorno e l’ora. Una volta arrivato al posto prenotato dovrà confermare la propria presenza recuperando la ricevuta della prenotazione salvata automaticamente dentro la App Affluences, cliccando sul tasto “Convalida la mia presenza” e fotografando il QR Code che troverà sul tavolo al posto prescelto.
Se il posto riservato non verrà confermato entro 1 ora dall'inizio della prenotazione verrà reso disponibile per un altro utente per ottimizzare in tempo reale l’offerta dei posti disponibili evitando che vi siano posti prenotati e di fatto non utilizzati.
Il sistema permette di tracciare le presenze allo stesso tavolo di studio limitando, in caso di necessità, l’eventuale quarantena ai vicini di tavolo e non a tutti coloro che sono entrati in biblioteca quel giorno. Gli utenti esterni all’Ateneo dovranno inserire al momento della prenotazione anche cognome e numero di telefono e prima di recarsi in biblioteca dovranno compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie. I dati raccolti saranno conservati per 30 giorni lavorativi.
Gli studenti dell’Ateneo invece non dovranno inserire i propri dati ma potranno dimostrare la presa visione del "Protocollo di Ateneo di Contrasto e contenimento virus Sars-CoV-2" attraverso l’App studenti myUnipd usata per frequentare le lezioni in presenza nelle aule dell’Ateneo.
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd https://www.unipd.it/coronavirus-comunicazione-rettore.
------------------
Aggiornamento del 15 gennaio 2021
E' stato emanato il DPCM 14 gennaio 2021, le cui disposizioni sono valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
La Regione Veneto è per ora collocata in zona arancione (articoli 1 e 2 del DPCM). Conseguentemente le disposizioni che riguardano direttamente l'attività dell'università non subiscono modifiche di rilievo rispetto alla situazione attuale.
In particolare, per quanto riguarda le biblioteche dell'Università, l'accesso e i relativi servizi continuano ad essere offerti su prenotazione attraverso l’App Affluences, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica stabilite dall'Ateneo.
La permanenza nei locali e la prenotazione dei posti di studio delle biblioteche rimane riservata alla sola utenza universitaria (docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti, personale tecnico amministrativo, studentesse e studenti dell'Università di Padova).
Gli utenti esterni in possesso di tessera possono accedere, su prenotazione, al prestito dei libri e il servizio di fotocopiatura self service di parti di volumi o di fascicoli di periodici senza la possibilità di prenotare posti a sedere.
Per l'università di Padova restano valide le misure di sicurezza già adottate dall'Ateneo, in applicazione degli allegati 18 e 22 del DPCM. Prima di recarsi in biblioteca è quindi necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle biblioteche stesse.
Consulta il sito dell'Ateneo per maggiori aggiornamenti.
-----------------------------
Aggiornamento del 10 dicembre 2020
In applicazione del DPCM del 3 dicembre 2020 , a partire da venerdì 11 dicembre 2020 gli utenti esterni sono riammessi ai servizi delle biblioteche dell’Ateneo. Per “servizi” si intende il prestito dei libri e il servizio di fotocopiatura self service di parti di volumi o di fascicoli di periodici senza la possibilità di prenotare posti a sedere.
L’accesso ai locali delle biblioteche da parte dell’utenza esterna potrà avvenire solo su prenotazione attraverso l’App Affluences e comunque nel pieno rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemica stabilite dall’Ateneo.
La permanenza nei locali e la prenotazione dei posti di studio delle biblioteche rimane riservata alla sola utenza universitaria (docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti, personale tecnico amministrativo, studentesse e studenti dell'Università di Padova).
Per l'università di Padova restano valide le misure di sicurezza già adottate dall'Ateneo, in applicazione degli allegati 18 e 22 del DPCM. Prima di recarsi in biblioteca è quindi necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle biblioteche stesse.
Consulta il sito dell'Ateneo per maggiori aggiornamenti.
------------------
Aggiornamento del 5 novembre 2020
È stato emanato, ed è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente le nuove misure di sicurezza per in contenimento del contagio SARS-CoV-2.
Il dpcm contiene nuove prescrizioni per le università su tutto il territorio nazionale. Le misure introdotte prevedono che le attività curricolari (quindi lezioni, esami ed esami di laurea) si debbano svolgere a distanza, ad eccezione dei primi anni dei corsi di studio triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico e dei laboratori di tutti gli anni di corso. Per maggiori approfondimenti si consulti la pagina: https://www.unipd.it/coronavirus
Si precisa che dal 6 novembre l'accesso alle biblioteche dell'Università sarà consentito soltanto a docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti, personale tecnico amministrativo, studentesse e studenti dell'Università di Padova, pertanto è temporaneamente sospeso l'accesso alle biblioteche da parte dell’utenza esterna.
Seguiranno istruzioni sulla modalità che gli utenti esterni dovranno seguire per restituire i volumi alla data di scadenza del prestito.
---------------------------
Aggiornamento del 12 ottobre 2020
A partire da lunedì 12 ottobre verrà disabilitata la prenotazione dei volumi a scaffale tramite GalileoDiscovery. Pertanto gli utenti potranno prendere direttamente i libri collocati sugli scaffali delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo per prenderli in prestito.
Resta attiva la prenotazione dei volumi solo per le seguenti biblioteche: Biblioteca Centrale di Giurisprudenza, iblioteca di Diritto Comparato, Biblioteca di Fisica e Astronomia - Sede di Astronomia).
Le modalità di accesso alle strutture rimangono quelle adottate dall’Ateneo per contrastare la diffusione del Covid-19.
Aggiornamento del 18 settembre 2020
In concomitanza della ripresa delle attività didattiche, a partire dal 21 settembre tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo amplieranno i propri orari di apertura settimanale dal lunedì al venerdì. Le biblioteche di Matematica, di Ingegneria Someda e Ingegneria Gestionale di Vicenza ritorneranno agli orari pre Covid a partire da lunedì 28 settembre.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle singole biblioteche.
In tutte le sedi viene nuovamente estesa a tutte le categorie di utenti, compresi gli utenti esterni, la possibilità di permanere all’interno delle biblioteche per svolgere le attività di studio e consultazione in presenza. L’accesso ai servizi e agli spazi rimane prioritariamente garantito ai ricercatori e agli studenti dell’Ateneo, ma in ogni biblioteca un numero limitato di postazioni sarà riservato agli utenti esterni.
MODALITÀ DI ACCESSO E PERMANENZA NELLE BIBLIOTECHE
L'accesso e la permanenza nei locali delle biblioteche avverrà nel rispetto del protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2. I posti di studio disponibili nelle biblioteche sono passati dai 2.884 “pre covid” agli attuali 934 per poter rispettare il distanziamento di un metro.
Per questo motivo la prenotazione dei posti studio in ciascuna biblioteca continuerà ad avvenire unicamente tramite l’APP Affluences gratuita, priva di pubblicità e liberamente scaricabile da App Store.
Il sistema di prenotazione tramite l’App Affluences è stato ulteriormente migliorato per rispondere puntualmente alle esigenze di tracciabilità e sicurezza di tutti. L’utente potrà scegliere la biblioteca dove vuole andare, prenotare il posto che preferisce e selezionare il giorno e l’ora. Una volta arrivato al posto prenotato dovrà confermare la propria presenza recuperando la ricevuta della prenotazione salvata automaticamente dentro la App Affluences, cliccando sul tasto “Convalida la mia presenza” e fotografando il QR Code che troverà sul tavolo al posto prescelto.
Se il posto riservato non verrà confermato entro 20 minuti dall’inizio della prenotazione verrà reso disponibile per un altro utente per ottimizzare in tempo reale l’offerta dei posti disponibili evitando che vi siano posti prenotati e di fatto non utilizzati.
Il sistema permette di tracciare le presenze allo stesso tavolo di studio limitando, in caso di necessità, l’eventuale quarantena ai vicini di tavolo e non a tutti coloro che sono entrati in biblioteca quel giorno. Gli utenti esterni all’Ateneo dovranno inserire al momento della prenotazione anche cognome e numero di telefono e prima di recarsi in biblioteca dovranno compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie (link). I dati raccolti saranno conservati per 30 giorni lavorativi.
Gli studenti dell’Ateneo invece non dovranno inserire i propri dati ma potranno dimostrare la presa visione del "Protocollo di Ateneo di Contrasto e contenimento virus Sars-CoV-2" attraverso l’App studenti myUnipd usata per frequentare le lezioni in presenza nelle aule dell’Ateneo.
Segnaliamo inoltre che con la riapertura delle biblioteche viene meno l'utilità del Centro unico restituzione libri in prestito situato presso il Centro Copie della Biblioteca di Scienze Politiche sito in via del Santo, 28 che pertanto cesserà servizio a partire dal 21 settembre.
COMPORTAMENTI COLLABORATIVI RICHIESTI
- igienizzare le mani all’ingresso delle biblioteche
- evitare qualsiasi forma di assembramento
- usare la mascherina per tutto il tempo di permanenza
- rispettare le misure igieniche e comportamentali descritte nell’apposita cartellonistica
- occupare la sola postazione assegnata in fase di prenotazione
- dimostrare la presa visione del "Protocollo di Contrasto e contenimento virus Sars-CoV-2", tramite l’app studenti myUnipd, sul dispositivo personale oppure produzione della Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie nel caso degli utenti esterni all’Ateneo
- evitare di recarsi nelle biblioteche in caso di febbre
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd https://www.unipd.it/coronavirus-comunicazione-rettore.
Aggiornamento del 14 settembre 2020
Da oggi è disponibile un nuovo strumento per interrogare tutte le risorse bibliografiche offerte dal Sistema Bibliotecario di Ateneo:
GalileoDiscovery è uno strumento semplice, intuitivo e veloce, che permette di scoprire e consultare tutti i contenuti informativi, sia in formato cartaceo che elettronico, messi a disposizione dei propri utenti dalle biblioteche dell’Università degli Studi di Padova.
GalileoDiscovery, sostituisce l’attuale Catalogo on-line, il Portale AIRE e Capere, costituisce un unico punto di accesso non solo a libri e riviste ma anche agli articoli contenuti nelle banche dati, prodotti di ricerca, tesi, immagini, audiovisivi, rapporti tecnici, dati statistici, siti web, brevetti, spartiti, papers. Qualora il documento cercato sia in formato elettronico, è possibile consultarlo direttamente sia on-campus che off-campus attraverso il servizio Auth-proxy.
GalileoDiscovery è interrogabile da computer, smartphone e tablet e permette di conoscere in tempo reale la disponibilità al prestito dei libri delle biblioteche di Ateneo e delle biblioteche convenzionate, come le biblioteche cittadine o la Biblioteca Universitaria.
Guarda il video promozionale su Mediaspace
Se vuoi saperne di più su come cercare un libro, prenotarlo, rinnovare un prestito e molto altro ancora, consulta i nostri tutorial online.
---------------------
Aggiornamento del 10 luglio
Dal 13 luglio e per tutto il periodo estivo gli orari di apertura al pubblico e le modalità di accesso ai servizi delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) potrebbero subire delle variazioni. In questo periodo è consigliabile consultare le pagine web delle biblioteche per verificare gli effettivi giorni / orari di apertura.
ATTENZIONE! Tutte le Biblioteche e il CAB saranno chiuse dal 10 al 22 agosto.
---------------------
Il Centro restituzioni dei libri in prestito situato presso il Centro Copie della Biblioteca di Scienze Politiche sito in via del Santo, 28 – Padova (androne di ingresso, a sinistra) osserverà il seguente orario di apertura:
dal 13 al 31 luglio: lunedì - giovedì 9:30 - 17:00
dal 3 al 21 agosto: CHIUSO
dal 24 agosto: lunedì - giovedì 9:30 - 17:00
---------------------
Il Servizio Aiuto SBA sarà sospeso dal 7 al 22 agosto compresi. Riprenderà regolarmente lunedì 24 agosto.
-------------------------
Il Servizio di Prestito Interbibliotecario (ILL) è sospeso dal 31 luglio al 21 agosto.
-------------------------
Per conoscere gli orari di apertura delle aule studio, si veda la sezione dedicata del sito unipd.it.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura di uffici e strutture di Ateneo, si consulti il sito web unipd.it
---------------------
Aggiornamento del 24 giugno
Da lunedì 29 giugno riaprono a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale anche le seguenti biblioteche:
Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
orario: dal lunedì al venerdì: 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Biblioteca di Agripolis "Pietro Arduino"
orario: martedì e giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Queste strutture vanno ad ampliare il numero di biblioteche accessibili a tutti gli studenti Unipd per attività di consultazione e studio personale. Ricordiamo che dal 22 giugno scorso sono disponibili anche le seguenti biblioteche:
Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia)
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:00
Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Sempre a partire dalla stessa data amplieranno il proprio orario di apertura le seguenti biblioteche:
Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Biblioteca di Scienze del Farmaco
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
La permanenza nei locali della biblioteca deve sempre avvenire nel rispetto delle misure di sicurezza indicate nel documento di Ateneo Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2.
L’accesso e la permanenza nei locali per attività di studio e consultazione dei testi possono avvenire esclusivamente mediante prenotazione telematica attraverso l'App Affluences di apposita postazione identificata dalla biblioteca in modo da garantire il prescritto distanziamento sociale.
L’app mobile Affluences è gratuita, priva di pubblicità ed è liberamente scaricabile da App Store e Google Play.
Attenzione! Prima di recarsi in biblioteca è necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle biblioteche stesse.
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd.
---------------
Aggiornamento del 22 giugno
Prosegue il processo di riapertura graduale delle biblioteche di Ateneo dopo il periodo di lockdown per Covid-19.
Da lunedì 22 giugno, oltre alle biblioteche già aperte con funzioni di supporto alla ricerca e per il servizio di prestito, riapriranno anche le seguenti strutture:
Biblioteca di Geografia, Scienze Economiche e Aziendali ed Emeroteca di Ca' Borin (con l'esclusione degli spazi di Geografia)
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:00
Biblioteca Medica "Vincenzo Pinali"
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Sempre a partire dalla stessa data amplieranno il proprio orario di apertura le seguenti biblioteche:
Biblioteca Centrale di Ingegneria - Sede centrale
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Biblioteca di Scienze del Farmaco
orario: lunedì - giovedì : 9:00 - 13:00; 13:30 - 17:30
Limitatamente a queste 4 biblioteche, dal 22 giugno sarà inoltre consentito agli studenti Unipd la permanenza nei locali della biblioteca per consultazione e studio personale nel rispetto delle misure di sicurezza indicate nel documento di Ateneo Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2.
L’accesso e la permanenza nei locali per attività di studio e consultazione dei testi possono avvenire esclusivamente mediante prenotazione telematica attraverso l'App Affluences di apposita postazione identificata dalla biblioteca in modo da garantire il prescritto distanziamento sociale.
L’app mobile Affluences è gratuita, priva di pubblicità ed è liberamente scaricabile da App Store e Google Play.
Attenzione! Prima di recarsi in biblioteca è necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche sono disponibili sui siti web delle biblioteche stesse.
Per maggiori informazioni sulle misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd.
---------------
Aggiornamento del 14 giugno
In considerazione del gradimento ricevuto, il nuovo Centro restituzione libri in prestito dal 15 giugno amplierà il proprio orario aprendo anche in orario pomeridiano.
Da lunedì 15 giugno l'orario di apertura sarà così articolato:
lunedì : 9:30 - 17:00
martedì: 9:30 - 17:00
mercoledì: 9:30 - 17:00
giovedì: 9:30 - 17:00
Il servizio consente esclusivamente la restituzione dei libri presi a prestito presso le biblioteche del Polo di Scienze Sociali, del Polo Umanistico e della Biblioteca Centrale di Giurisprudenza. L’accesso al servizio non necessita di prenotazione.
Il Centro restituzione libri in prestito è situato presso il Centro Copie della Biblioteca di Scienze Politiche sito in via del Santo, 28 – Padova (androne di ingresso, a sinistra).
---------------
Aggiornamento del 3 giugno 2020
Per agevolare gli utenti nella restituzione veloce dei libri presi in prestito, da giovedì 4 giugno 2020 è possibile utilizzare il nuovo servizio di restituzione centralizzata dei prestiti presso il Centro Copie della Biblioteca di Scienze Politiche sito in via del Santo, 28 – Padova (androne di ingresso, a sinistra).
Il servizio, attivo dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.00, consente esclusivamente la restituzione dei libri presi a prestito presso le biblioteche del Polo di Scienze Sociali, del Polo Umanistico e della Biblioteca Centrale di Giurisprudenza. L’accesso al servizio non necessita di prenotazione.
---------------
Aggiornamento del 24 maggio 2020
In coerenza con le indicazioni dell'Ateneo, in questa fase di post lockdown l'attività del Sistema Bibliotecario è prioritariamente finalizzata ad assicurare il supporto alle attività di ricerca di docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti, personale tecnico amministrativo e laureandi dell’Ateneo.
In attesa della ripresa delle attività didattiche in presenza, a partire dal:
- 25 maggio verrà attivato anche il *servizio di prestito e restituzione dei libri*, senza permanenza nei locali delle biblioteche, riservato agli studenti iscritti all’Ateneo.
- 26 maggio lo stesso servizio sarà aperto anche ai cittadini in possesso della tessera delle biblioteche rilasciata prima del periodo di emergenza (12 marzo).
Pertanto tali tipologie di utenti potranno usufruire di un servizio “take away” (ovvero senza permanenza nei locali della biblioteca per consultazione e studio) di Prestito dei libri con prenotazione obbligatoria dei volumi attraverso il Catalogo on line del Sistema Bibliotecario Padovano.
Istruzioni per gli utenti
Tali utenti possono prenotare i libri delle biblioteche dell'Università attraverso il Catalogo on line.
Una volta verificata attraverso il Catalogo la disponibilità del volume desiderato e individuata la biblioteca dell'Università che lo possiede è possibile richiedere il volume utilizzando il tasto "Prenota".
Per poter effettuare la prenotazione, l'utente dovrà autenticarsi con login e password (numero di matricola e codice fiscale per gli studenti, numero tessera della biblioteca e codice fiscale per gli utenti esterni).
Appena la richiesta sarà processata dal personale bibliotecario verrà inviata all'utente una mail per avvisare che il libro è a sua disposizione presso la biblioteca per un periodo di 8 giorni.
L’accesso agli spazi dell’Ateneo è contingentato pertanto prima di recarsi nella biblioteca l’utente dovrà necessariamente effettuare una *prenotazione tramite la App Affluences.
La possibilità di prenotazione è stata predisposta nella App Affluences con canali differenziati a seconda della tipologia di utenza. Agli utenti esterni è stata riservata la prenotazione in una fascia oraria ridotta e con preventiva verifica dell'effettivo possesso della tessera di utente esterno rilasciata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo prima del 12 marzo 2020. La prenotazione deve essere fatta con almeno 10 ore di anticipo.
L’app mobile Affluences è gratuita, priva di pubblicità ed è liberamente scaricabile da App Store e Google Play.
Attenzione! Prima di recarsi in biblioteca è necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie
I passaggi in sintesi
- Prenotazione del volume tramite Catalogo on line
- Avviso che la richiesta è stata processata e che il volume è a disposizione
- Prenotazione tramite App Affluences della visita con indicazione del giorno e dell’ora
- Stampa della Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie
Studenti fuori sede
Si ricorda che:
- la restituzione dei volumi ricevuti in prestito può avvenire anche tramite posta
- è attivo a livello nazionale il servizio di prestito interbibliotecario per ottenere i libri in prestito: basta recarsi nella biblioteca più vicina
Per maggiori informazioni relativamente misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd.
Circolare Rettorale del 22 maggio 2020
---------------
Aggiornamento del 30 aprile 2020
In linea con le disposizioni Rettorali che regolano la ripresa delle normali attività di ricerca, a partire dal 5 maggio riapriranno anche alcune Biblioteche del sistema Bibliotecario.
Come indicato nel documento di Ateneo Protocollo per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2, la riapertura delle biblioteche è indirizzata a consentire lo svolgimento delle attività di ricerca a docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti e laureandi. La riapertura delle biblioteche riguarda i seguenti servizi: prestito e restituzione volumi, document delivery e prestito interbibliotecario, consultazione rapida, consultazione con permanenza.
L’accesso e la permanenza nei locali per attività di studio e consultazione dei testi possono avvenire esclusivamente mediante prenotazione telematica attraverso l'App Affluences di apposita postazione identificata dalla biblioteca in modo da garantire il prescritto distanziamento sociale. L’ingresso degli utenti prenotati verrà ugualmente contingentato attraverso la prenotazione allo scopo di evitare assembramenti. La richiesta e restituzione di volumi senza permanenza nei locali avverranno mediante prenotazione telematica.
Giorni, orari e modalità di apertura delle singole biblioteche verranno quanto prima rese disponibili sui siti web delle biblioteche stesse.
L’app mobile Affluences è gratuita, priva di pubblicità ed è liberamente scaricabile da App Store e Google Play.
Attenzione! Prima di recarsi in biblioteca è necessario compilare la Dichiarazione per l'accesso alle strutture Universitarie
Per maggiori informazioni relativamente misure di sicurezza poste in essere dall’Ateneo si veda il sito unipd.
Aggiornamento del 27 aprile 2020
Webinar Web of Science
Nell'ambito delle attività a supporto della ricerca durante l'emergenza Coronavirus, Clarivate propone per il 28 e 29 aprile un webinar specifico sulle modalità di ricerca all'interno della banca dati citazionale Web of Science, per ottenere risultati più mirati e nel minor tempo possibile.
Per maggiori informazioni e per la registrazione si veda il sito dell'editore.
Aggiornamento del 17 aprile 2020
Per il periodo di emergenza Covid-19, al fine di garantire alle istituzioni accademiche adeguato supporto alla didattica e alla ricerca da remoto, alcuni editori e associazioni nazionali e internazionali hanno promosso un accesso solidale alle loro risorse per l'educazione a distanza.
Leggi di più sulla nuova sezione Covid-19: risorse on-line per la didattica
Aggiornamento del 14 aprile 2020
Nell’ambito del supporto alla didattica e alla ricerca da remoto, alcuni editori hanno ampliato l'accesso al loro catalogo di ebooks.
Tra questi segnaliamo:
Elsevier ha aperto tutto il contenuto ebooks Elsevier per i prossimi 60 giorni alle istituzioni Care/Crui, che già sottoscrivano l'abbonamento ad una parte dei contenuti. L’accesso include più di 36000 monografie e tutte le book series, enciclopedie, handbooks e textbooks indipendentemente dalla data di pubblicazione (dal 1960 fino ad oggi)
(Fare clic qui per accedere all'elenco dei titoli Elsevier)
Springer ha aperto l'accesso ad un'ampia selezione dei propri libri di testo.
(Fare clic qui per accedere all'elenco dei titoli Springer)
Gli eBook sono consultabili da remoto via servizio Auth-proxy o previo Accesso Single Sign-On (SSO).
Aggiornamento del 9 aprile 2020
Anche in tempi di emergenza da Covid-19 il Sistema Bibliotecario continua a lavorare in modalità on-line per supportare la ricerca e la didattica!
Consulta la nuova Infografica per conoscere i dati relativi ai principali servizi della Biblioteca digitale si Ateneo.
Per maggiori informazioni sulle risorse e servizi bibliotecari disponibili on-line, si veda il portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Nell'ultima settimana abbiamo ricevuto più di 10.000 visite!
Aggiornamento dell' 8 aprile 2019
In periodo di emergenza Covid-19, lo SBA è impegnato anche sul fronte della didattica innovativa a distanza!
Dall'8 aprile sarà attivo il trial a Clinicalkey Student Foundations + Assessment dell'editore Elsevier, piattaforma per la didattica a distanza dedicata agli studenti in ambito medico.
Nella piattaforma Foundations sono disponibili più di 230 libri di testo medici, 85.000 immagini e 8.500 video. E' inoltre possibile creare presentazioni utilizzando le immagini autorizzate dal copyright.
Il modulo Assessment dà agli studenti la possibilità di creare test di autovalutazione, monitorare le loro prestazioni e migliorarle grazie agli approfondimenti messi a disposizione dalla piattaforma Foundations.
L'app Bookshelf consente di salvare i libri preferiti, di creare note, momenti salienti, segnalibri e condividere contenuti con colleghi e studenti.
L'accesso alla piattaforma è riservato agli utenti istituzionali attraverso autenticazione via Auth-proxy o SSO da questa pagina.
Aggiornamento del 7 aprile 2020
Continua l'attività di training on-line sulle risorse e servizi della biblioteca digitale!
In particolare, per agevolare gli studenti in tesi, sono previsti alcuni laboratori in-line via Zoom su ZOTERO e MENDELEY, Software gratuiti per la gestione della bibliografia.
Di seguito le prossime date disponibili:
Mendeley
Venerdì 17 aprile ore 10.00-11.30
Mercoledì 22 aprile ore 10.00-11.30
Zotero
Martedì 7 aprile ore 10.30-12.00
Mercoledì 22 aprile ore 10.00-11.30
Martedì 28 aprile ore 10.30-12.00
Per l'iscrizione: www.cab.unipd.it/Corsi-SBA-Iscrizione > Tutte le aree
Per informazioni bibliotecadigitale.cab.unipd.it > Gestione Bibliografie
Scarica la Locandina.
Aggiornamento del 3 aprile 2020
Libri di testo dei corsi universitari
Tutti gli studenti e i docenti dell’Ateneo hanno accesso off-campus alle risorse elettroniche della Biblioteca Digitale di Ateneo tramite il servizio Auth-proxy del CAB e, per una selezione di risorse, anche attraverso l’autenticazione SSO.
http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/bd/connessione-da-remoto
(Il servizio proxy è supportato da un help desk per aiutare gli utenti in difficoltà)
Per quanto riguarda i libri di testo, consultando il catalogo di Ateneo è possibile verificare puntualmente se un libro adottato in versione cartacea ha una versione elettronica sottoscritta dal CAB ed è quindi accessibile direttamente.
Per consultare le collezioni di libri in formato elettronico messe a disposizione dalla Biblioteca digitale di Ateneo suddivise per area disciplinare, si veda anche la sezione eBook del portale SBA:
http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/cosa-cerchi/sezione_ebook
Molti editori, per solidarietà o per far conoscere i propri prodotti, stanno aprendo tutti i loro cataloghi editoriali ampliando in modo significativo la disponibilità sopra evidenziata. Informazioni costantemente aggiornate su queste disponibilità sono disponibili alla pagina:
http://bibliotecadigitale.cab.unipd.it/news/covid-19-risorse-on-line-ad-accesso-gratuito
Si legga di più sul sito Unipd: Faq Coronavirus.
Aggiornamento del 02 aprile 2020
Allo scopo di condividere il maggior numero di informazioni utili per analizzare, contenere, combattere e ridurre gli effetti dell'epidemia da Covid-19, diventa pressante l'esigenza di poter accedere non solo ai documenti, ma anche ai dati di ricerca.
In questa pagina sono disponibili i link a enti, centri di ricerca, aziende e gruppi, che con le loro azioni stanno condividendo il più velocemente possibile dati, documenti, software, strumenti e protocolli; le ricerche sono aperte e partecipative, a favore della trasparenza e della riproducibilità.
Aggiornamento del 26 marzo 2020
Elsevier ScienceDirect Textbooks
Per facilitare l'attività didattica nel periodo di emergenza da Covid-19 e ampliare l'accesso ai propri libri di testo in formato elettronico, la casa editrice Elsevier rende accessibili per 90 giorni agli utenti istituzionali 256 textbooks (vedi elenco), disponibili sulla piattaforma ScienceDirect. E' previsto un aggiornamento settimanale con nuovi titoli.
La consultazione da remoto è possibile attraverso il servizio Auth-proxy o l'autenticazione con Single Sign-On di Ateneo.
La Biblioteca Digitale rende disponibili queste importanti iniziative in una nuova sezione del Portale SBA Covid-19: risorse on-line ad accesso aperto o gratuito. La sezione è in costante aggiornamento.
Aggiornamento del 23 marzo 2020
La Commissione Biblioteche della CRUI ha sottoscritto un importante appello internazionale dell’ICOLC - International Coalition for Library Consortia (Petition for Access to Electronic Resources from Publishers).
La petizione è disponibile all’indirizzo https://icolc.net/statement/statement-global-covid-19-pandemic-and-its-impact-library-services-and-resources, anche in versione italiana.
La petizione, legata ai problemi del diffondersi dell’emergenza Coronavirus, si rivolge a tutti i produttori di contenuti bibliografici acquistati in formato elettronico e a stampa dalle nostre istituzioni, ed ha l’obiettivo di sollecitare l’adozione di misure di agevolazione della fruizione dei contenuti acquistati da remoto da parte di tutte le categorie di utenti istituzionali degli enti.
La Biblioteca Digitale rende disponibili queste importanti iniziative in una nuova sezione del Portale SBA Covid-19: risorse on-line ad accesso aperto o gratuito. La sezione è in costante aggiornamento.
Aggiornamento del 18 marzo 2020
Si segnala la nuova sezione del Portale SBA Covid-19: risorse on-line ad accesso aperto o gratuito che raccoglie le iniziative attivate dai principali editori per il periodo di emergenza da Coronavirus. Per rispondere alla crescente esigenza di informazioni relativamente al Covid-19 e per facilitare il più possibile le attività di ricerca e didattica in questo periodo, alcuni editori mettono infatti a disposizione in modo gratuito contenuti e strumenti abitualmente accessibili solo su abbonamento. Queste risorse vanno ad aggiungersi a quelle già disponibili ad accesso aperto. La sezione è in costante aggiornamento.
Aggiornamento del 16 marzo 2020
Ricordiamo che tutti i servizi della biblioteca digitale continuano ad essere attivi.
Le risorse elettroniche (banche dati, ebooks, ejournals, etc.) sono consultabili off-campus grazie al Servizio Auth-Proxy e, per alcune risorse, mediante autenticazione Single Sign On. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Connessione da remoto del Portale SBA.
Segnaliamo inoltre che, grazie ad una svolta positiva della negoziazione del nuovo contratto, l'editore ACS ha riaperto l'accesso ai fascicoli del 2020, mentre restano chiusi gli archivi fino al 1995.
Evidenziamo inoltre la risorsa JoVE, un prodotto innovativo che pubblica testi e video di esperimenti scientifici realizzati in importanti laboratori di tutto il mondo e fornisce informazioni su come viene realizzato un determinato esperimento e sul metodo adottato.
Per questo motivo Jove ben si presta ad essere utilizzato nella didattica a distanza poiché permette agli studenti di vedere i dettagli degli esperimenti all'avanguardia anziché limitarsi a leggerli in articoli di testo. Visto il forte impulso che in questi giorni difficili hanno avuto le attività della didattica a distanza e la richiesta di alcuni docenti dell’Ateneo di poter utilizzare i contenuti di JoVE, il produttore ha attivato fino al prossimo 15 giugno l'accesso gratuito (e senza alcun impegno ad un successivo abbonamento) alla collezione completa di video didattici presenti in JoVE.
Ringraziamo il dr Marco Stella - Associate Director of Sales – EMEA London per la sensibilità e l’aiuto fornito.
Per consultare tutte le notizie in evidenza del Sistema bibliotecario di Ateneo, si veda la sezione news del Portale SBA.
Per richieste di informazioni o per inviare segnalazioni contattare il Servizio Aiuto SBA.
----------------------
Comunicazione del 12 marzo h. 11:20
Si pubblica la seguente comunicazione da parte del Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
-------------------------------------
Gentilissime, Gentilissimi,
Dando seguito alle direttive contenute nel nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11.03.2020 e nelle conseguenti disposizioni del Rettore finalizzate a contenere al massimo gli spostamenti e i contatti interpersonali, informo che le attività del Sistema bibliotecario non rientrano tra “le attività indifferibili da rendere in presenza”.
Per questo motivo sono state adottate su ampia scala le modalità di lavoro agile del personale bibliotecario.
Pertanto l’accesso alle biblioteche non è più permesso nemmeno per le attività di ricerca e consultazione del personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo, agli assegnisti e ai borsisti di ricerca, ai dottorandi, agli specializzandi e agli studenti in tesi.
E sospeso anche l’accesso alle postazioni allestite in precedenza nelle biblioteche per lo svolgimento degli esami in modalità telematica.
Tutti gli appuntamenti presi negli ultimi giorni sono sospesi e verranno riprogrammati al termine dell’attuale situazione di emergenza
Rimangono tuttavia attivi e sono stati rafforzati tutti i servizi della biblioteca digitale.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.
----------------------------------------------
Comunicazione del 10 marzo h. 8:00
Si pubblica la seguente comunicazione da parte del Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
-------------------------------------
Gentilissime, Gentilissimi,
come da indicazioni del Rettore, l’accesso alle biblioteche è consentito solamente per le attività di ricerca e consultazione al personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo, agli assegnisti e ai borsisti di ricerca, ai dottorandi, agli specializzandi e agli studenti ufficialmente in tesi (previa identificazione).
L’erogazione del servizio di prestito dei volumi è limitata alle categorie di utenti sopra citate con modalità definite localmente allo scopo di garantire il rispetto delle norme di comportamento raccomandate dalle ordinanze emanate in questi giorni (es. mediante le stazioni di auto prestito ove disponibili).
I prestiti attivi verranno prorogati fino al 6 aprile.
Tutti gli altri servizi continuano ad essere erogati telematicamente o su appuntamenti contingentati nei limiti di sicurezza definiti per evitare un’aggregazione continuativa delle persone all’interno di spazi chiusi.
Si avvisano gli utenti che, data la situazione contingente e le indicazioni contenute nel DPCM 8 marzo 2020 di incentivare le forme di lavoro agile, non siamo in grado di assicurare il pieno mantenimento degli attuali orari di servizio in tutte le biblioteche. Per questo motivo si invita a prendere visione delle pagine web delle singole biblioteche.
Tutti i servizi della biblioteca digitale sono attivi.
ESAMI TELEMATICI
Per facilitare la partecipazione degli studenti dell'Ateneo privi di connessione internet personale agli esami telematici orali a cui sono già iscritti sono state predisposte 4 postazioni informatiche collegate in rete specificamente dedicate a questo scopo presso la Biblioteca Beato Pellegrino - working room. Tali postazioni potranno essere usate sono per il tempo necessario a sostenere l’esame.
Per limitare eventuali code le postazioni devono essere prenotate attraverso la App Affuences.
La App Affluences è scaricabile da PlayStore e AppleStore ed è gratuita e priva di pubblicità.
Per usufruire del servizio di prenotazione occorre: 1) selezionare la biblioteca Beato Pellegrino 2) cliccare sul tasto "prenota" 3) selezionare l'orario desiderato 4) confermare.
Solo alla prima prenotazione verrà richiesto l'inserimento dell'indirizzo email che dovrà essere obbligatoriamente quello istituzionale (unipd).
Per motivi igienici, ai fini dell’esame, si richiede di dotarsi di una cuffia personale con microfono.
N.B.: l'accesso alle postazioni informatiche sarà consentito esclusivamente agli studenti con prenotazione da App Affluences e al solo scopo di sostenere l'esame orale.
Vista la situazione in continua evoluzione, per eventuali ulteriori informazioni contattare via mail le biblioteche di riferimento o il servizio Aiuto SBA.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.
-------------------------------------------------
Comunicazione del 5 marzo h. 17:36
Si pubblica la seguente comunicazione da parte del Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
-------------------------------------
Gentilissime, Gentilissimi,
Fermi restando i limiti di sicurezza definiti per evitare un’aggregazione continuativa di numerose persone all’interno di spazi chiusi, sono state predisposte in alcune biblioteche delle postazioni specificamente dedicate agli studenti dell'Ateneo, privi di connessione internet personale, per facilitare la loro partecipazione agli esami telematici orali a cui sono già iscritti.
Di seguito l'elenco delle biblioteche in cui è stato predisposto il servizio e il numero delle postazioni disponibili:
Biblioteca di Storia - 2 postazioni
Biblioteca di Scienze Politiche - 3 postazioni
Emeroteca di CaBorin - 2 postazioni
Biblioteca di Statistica - 5 postazioni
Biblioteca Centrale di Ingegneria - 1 postazione
Biblioteca di Filosofia - 2 postazioni
Biblioteca Beato Pellegrino - 8 postazioni
Per limitare eventuali code le postazioni devono essere prenotate attraverso la App Affuences.
La App Affluences è scaricabile da PlayStore e AppleStore ed è gratuita e priva di pubblicità.
Per usufruire del servizio di prenotazione occorre: 1) selezionare la biblioteca di interesse 2) cliccare sul tasto "prenota" 3) selezionare l'orario desiderato 4) confermare.
Solo alla prima prenotazione verrà richiesto l'inserimento dell'indirizzo email che dovrà essere obbligatoriamente quello istituzionale (unipd).
Per motivi igienici, ai fini dell’esame, si richiede di dotarsi di una cuffia personale con microfono.
ATTENZIONE: nelle biblioteche in lista l'accesso alle postazioni informatiche sarà consentito agli studenti con prenotazione da App Affluences e al solo scopo di sostenere l'esame orale.
Rimane attivo il servizio di studio e consultazione diretta del patrimonio bibliografico limitatamente alle attività di ricerca di docenti, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca, specializzandi, dottorandi, studenti in tesi dell'Ateneo e del personale tecnico amministrativo autorizzato.
Tutti gli altri servizi continuano ad essere erogati telematicamente o su appuntamento.
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
-------------------------------------------
Aggiornamento del 4 marzo h. 10.00
Si pubblica la seguente comunicazione da parte del Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Gentilissime, Gentilissimi,
In coerenza con l'indicazione del Direttore generale del 2 marzo 2020, alcune biblioteche riattivano il servizio di studio e consultazione diretta del patrimonio bibliografico limitatamente alle attività di ricerca di docenti, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca, specializzandi, dottorandi, studenti in tesi dell'Ateneo e del personale tecnico amministrativo autorizzato.
In tali biblioteche potrà permanere un numero definito di utenti contemporanei in modo da assicurare il rispetto della distanza minima tra le persone ed evitare prudenzialmente gli assembramenti.
Informazioni aggiornate sugli orari di apertura e tutte le principali comunicazioni relative alle biblioteche che interessano gli utenti sono reperibili sulle homepage delle varie biblioteche.
Restano comunque attivi ma con modalità on line o per appuntamento tutti i servizi bibliotecari.
In ogni caso, per ridurre gli spostamenti:
- sono state prorogate tutte le scadenze dei prestiti dei volumi in corso fino
al 9 marzo
- chi dovesse avere l’improrogabile necessità di prendere dei volumi in prestito potrà contattare via mail la biblioteca dell'Ateneo che possiede il volume per prenotarlo e concordare un appuntamento
- restano attivi i servizi di ricerca bibliografica con operatore che però verranno svolti esclusivamente per via telematica
L’accesso e la consultazione della documentazione scientifica della biblioteca digitale di Ateneo continua ad essere attivo h 24 per tutti gli utenti
istituzionali dell'Università di Padova.
Vista la situazione in continua evoluzione, per eventuali ulteriori informazioni contattare via mail le biblioteche di riferimento o il servizio Aiuto SBA.
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
--------------------------------------------------------
Aggiornamento del 29 febbraio 2020 h. 14.15
Si pubblica la seguente comunicazione da parte del Dirigente dell'Area Biblioteche.
------------------------------------------
Gentilissime, Gentilissimi,
come da disposizione del Magnifico Rettore, le biblioteche rimaranno chiuse al pubblico fino all’8 marzo 2020, ma i servizi bibliotecari saranno accessibili con modalità on line o per appuntamento. Durante tale periodo l’accesso alle biblioteche è consentito esclusivamente per l'attività di ricerca al personale docente, ricercatore, tecnico e amministrativo, agli assegnisti e ai borsisti di ricerca, ai dottorandi e agli specializzandi.
Per limitare per quanto possibile le situazioni che prevedono un’aggregazione continuativa di numerose persone all’interno di spazi chiusi, i servizi al pubblico delle biblioteche verranno erogati solo su appuntamento o attraverso modalità telematiche in modo da limitare gli spostamenti:
- verranno prorogate tutte le scadenze dei prestiti dei volumi in corso
- chi dovesse avere l’improrogabile necessità di prendere dei volumi in prestito potrà contattare via mail la biblioteca dell'Ateneo che possiede il volume per prenotarlo e concordare un appuntamento
- restano attivi i servizi di ricerca bibliografica con operatore che però verranno svolti esclusivamente per via telematica
L’accesso e la consultazione della documentazione scientifica della biblioteca digitale di Ateneo continua ad essere attivo h 24 per tutti gli utenti
istituzionali (docenti, ricercatori e studenti).
Vista la situazione in continua evoluzione, per eventuali ulteriori informazioni contattare via mail le biblioteche di riferimento o il servizio Aiuto SBA.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.
-------------------------------------------------------------
Gentilissime, Gentilissimi
A fini precauzionali, come già comunicato dall'Ateneo, a partire da lunedì 24 febbraio le biblioteche dell’Ateneo rimarranno chiuse al pubblico.
Tale precauzione tende ad evitare per quanto possibile le situazioni che prevedono un’aggregazione continuativa di numerose persone all’interno di spazi chiusi.
Pertanto in questo periodo i servizi al pubblico delle biblioteche verranno erogati solo su appuntamento o attraverso modalità telematiche in modo da limitare gli spostamenti.
In particolare segnalo che:
- verranno prorogate tutte le scadenze dei prestiti dei volumi in corso
- chi dovesse avere l’improrogabile necessità di prendere dei volumi in prestito potrà contattare via mail la biblioteca dell'Ateneo che possiede il volume per prenotarlo e concordare un appuntamento
- restano attivi i servizi di ricerca bibliografica con operatore che però verranno svolti esclusivamente per via telematica
Vista la situazione in continua evoluzione, per eventuali ulteriori informazioni contattare via mail le biblioteche di riferimento o il servizio Aiuto SBA.
Il Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dott. Maurizio Vedaldi
Aggiornamento del 23 febbraio 2020 h. 13.06
Per maggiori informazioni si veda il sito UniPD.