Patrimonio librario
La Biblioteca possiede 37400 monografie, 46 abbonamenti periodici, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, opere dei Sec. XVII-XVIII, musica, stampe, disegni.
Libri antichi
Le edizioni a stampa antiche riferite al periodo della stampa manuale (ca. 1450-1830) sono circa 8000 e sono tutte rintracciabili nel Catalogo in linea - GalileoDiscovery dell'Ateneo e Biblioteche di Padova.
Un numero sempre crescente di libri della Biblioteca Pinali Antica è disponibile anche in formato elettronico: l'accesso al testo pieno liberamente accessibile in rete è segnalato nelle relative descrizioni del catalogo.
Libri moderni ed opuscoli (estratti)
Il catalogo copre attualmente la quasi totalità del materiale librario ad eccezione degli opuscoli.
Riviste
I periodici correnti sono stati trasferiti alla Biblioteca "Vincenzo Pinali" - Sezione Moderna. I periodici storici sono in parte trasferiti e in parte in corso di trasferimento al Nuovo Archivio di Legnaro.
Manoscritti
La raccolta comprende circa 170 manoscritti dalla fine del sec. XIV al sec. 20.
Il manoscritto più antico Libro o trattato dei cauteri (fine sec. XIV- inizi sec. XV) è disponibile in formato digitale all'indirizzo https://phaidra.cab.unipd.it/o:874.
Il catalogo cartaceo dei manoscritti è solo parzialmente aggiornato ed è stato pubblicato nel 1977/78:
Berti Bock, Giuseppina, Premuda Loris Catalogo dei manoscritti medici esistenti nella biblioteca Pinali (sezione antica), annessa all'Istituto di storia della medicina dell'Università di Padova in: Acta medicae historiae patavina, vol. 24.(1977-78) p.75-107
È in corso una catalogazione sintetica in linea del materiale manoscritto presente nella Biblioteca. Il materiale già catalogato è rintracciabile dal Catalogo in linea - GalileoDiscovery.
Grafica
Stampe sciolte o immagini contenute nei volumi ed atlanti costituiscono una raccolta documentaria di immagini dalla fine del XIV secolo al secolo XX. Sono presenti ritratti di medici, tavole anatomiche, immagini di strumenti medici e scientifici, di botanica, zoologia, antropologia, ecc.