Nuovo Archivio di Legnaro - NAL
All'interno del Nuovo Archivio di Legnaro (NAL), situato appena fuori Padova, dal 2003 il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dispone di ampi spazi dove vengono raccolti e conservati libri e periodici di rarissima consultazione, come hanno verificato le analisi d’uso delle biblioteche proprietarie.
Con oltre 15.000 metri lineari di scaffalature compatte a disposizione, il NAL rappresenta una struttura centralizzata che nei riguardi del materiale depositato ha una duplice funzione: è deputata infatti sia alla sua corretta conservazione, assicurando condizioni di temperatura e umidità controllate e impianti di sicurezza antintrusione e antincendio, sia alla sua puntuale gestione, garantendo i servizi di prestito e di fornitura documenti (o Document Delivery, DD) alla biblioteca proprietaria che funge quindi da intermediaria nei riguardi dell’utenza.
I servizi sono forniti in remoto e di norma non è previsto l’accesso del pubblico all'archivio.
Se hai bisogno di avere in prestito un volume conservato al NAL, dovrai inoltrare la richiesta tramite GalileoDiscovery: i volumi che si trovano al NAL riportano la dicitura "Deposito Legnaro" prima della collocazione. Il volume sarà disponibile normalmente entro i 3 giorni lavorativi successivi al ricevimento della richiesta da parte del NAL presso la biblioteca che possiede il documento.
Il Nuovo Archivio di Legnaro non fornisce copia di articoli, di libri e parti di libro direttamente all’utenza.
Se hai bisogno di avere copia di materiale conservato al NAL, dovrai rivolgerti e inviare la tua richiesta alla biblioteca proprietaria del documento che la gestirà per te. Per particolari esigenze di ricerca puoi chiedere alla tua biblioteca di riferimento di concordare una visita al NAL.
L'edificio che ospita il Nuovo Archivio di Legnaro è stato costruito per custodire i documenti amministrativi dell'Università e il patrimonio librario delle strutture che vi operano. Ha una superficie pari a 6000 mq su due piani di circa 3000 mq cadauno; ogni piano ha 11 locali per un totale di 22 locali, di cui 20 con una superficie di 230 mq ciascuno. Il deposito stesso è stato ultimato e ha iniziato ad accogliere materiale da agosto 2003.
Il Nuovo Archivio di Legnaro, con i suoi 15.350 attuali metri lineari di scaffalature compatte semoventi a disposizione delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, costituisce un luogo fisico centralizzato e condiviso di conservazione (assicura la conservazione in condizioni di temperatura e umidità controllate e la protezione grazie a impianti di sicurezza antintrusione e antincendio) e gestione di materiale librario che si ritiene più conveniente dislocare all’esterno delle biblioteche.
Il Nuovo Archivio di Legnaro raccoglie in un unico punto di servizio tutti i materiali poco usati, rappresenta una soluzione o alleggerimento delle difficoltà di sviluppo delle collezioni nelle biblioteche.
- PROGETTO PER L’IMMAGAZZINAMENTO E LA GESTIONE DEL MATERIALE LIBRARIO CARTACEO PRESSO IL DEPOSITO DI LEGNARO (G. Sonia Zecchin (coordinatore), Cristina Gottardi, Gabriella Mariacher, Luciano Rubini)
- Lo scarto ragionato nella buona prassi biblioteconomica (a cura di S. Toniolo, 2006)
- Trasferimento del materiale librario presso il Nuovo Archivio di Legnaro
Il personale delle biblioteche che hanno depositato materiale presso il NAL può accedere al deposito su appuntamento per effettuare lavori di controllo e gestione del patrimonio librario.
La richiesta di trasferimento di materiale librario va inviata alla Responsabile del NAL e al Direttore del CAB, al quale spetta dare l'autorizzazione al trasferimento vero e proprio.
Non è possibile portare al NAL materiale doppio. Le biblioteche devono controllare che il materiale non sia già presente al NAL, anche se inviato da altra biblioteca o polo.
Per il personale bibliotecario è disponibile Conserver, l'apparecchiatura che conserva il materiale sotto vuoto spinto.
Tutte le biblioteche interessate ad inviare materiale al NAL sono invitate a consultare le Linee guida per il trasferimento del materiale presso il NAL.
Referente del servizio: Dott.ssa Caterina Hartsarich
Nuovo Archivio di Legnaro
Viale dell'Università, 4 A - 35020 Legnaro (PD)
Telefono: +39 049 8272564
E-mail: biblio.archiviolegnaro@unipd.it
Orario di apertura: lunedì e giovedì, dalle 8:30 alle 12:30