Linee guida per il trasferimento del materiale presso il NAL
Tutte le biblioteche interessate ad inviare i materiali sono invitate a seguire le procedure indicate di seguito e a compilare il modulo per il trasferimento. La richiesta di trasferimento deve essere inviata al Direttore del CAB e alla Responsabile del NAL; l'autorizzazione viene concessa dal Direttore.
Modulo per il trasferimento del materiale
Si ricorda che il NAL è un deposito, pertanto non devono essere inviati materiali ad alta frequenza di consultazione. Qualora il personale del NAL si accorgesse che un testo o una rivista vengono richiesti spesso, si riserverà di restituirli definitivamente alla biblioteca di appartenenza.
D'altro canto, il deposito non accoglie materiale inutilizzabile o destinabile allo scarto.
Si suggerisce pertanto di valutare attentamente i materiali da depositare:
- Prima di inviare il materiale, la biblioteca deve controllare che tale materiale non sia già presente al NAL, anche se inviato da altra biblioteca o polo. Non si accetta materiale già presente al NAL. Non si accetta materiale non catalogato in Alma. Per le riviste già presenti, si accettano soltanto i numeri e le annate che integrano le consistenze già presenti delle altre biblioteche. Alla fine del controllo la biblioteca dovrà mandare al deposito via email all'indirizzo biblio.archiviolegnaro@unipd.it una lista contenente i titoli dei libri o riviste e il barcode dei volumi da inviare. Per le riviste va specificata anche la consistenza che si vuole inviare.
- Il materiale antico non viene accettato perché il NAL non è attrezzato per la conservazione di questo tipo di documenti.
- Il materiale inviato dovrà essere spolverato e controllato presso le biblioteche di partenza, onde evitare l’arrivo di materiale infetto. Per materiale particolarmente sporco, con possibili attacchi di insetti o muffe, il personale del deposito si riserva di rifiutare di accoglierlo al NAL. Per evitare questa eventualità, in caso di materiale molto sporco o con probabili attacchi di muffa o insetti, si prega di fissare un sopralluogo del personale del NAL prima di organizzare il trasloco.
- La data del trasloco sarà concordata con il NAL.
- La ricollocazione del materiale verrà eseguita dal personale della biblioteca consegnataria o suo delegato negli spazi e nelle modalità indicate dal personale del NAL.
- Ogni biblioteca deve designare un suo bibliotecario che segua gli addetti nel periodo del trasloco al NAL. Alla fine del trasloco deve essere consegnata una lista con il materiale e le collocazioni di deposito, come verrà spiegato dal personale del NAL. Tale lista deve contenere il barcode Alma di ogni volume o rivista traslocata.
- La gestione del materiale depositato (ILL, DD, ecc.) sarà a carico del personale del NAL.
Operazioni da compiere in Alma
L’organizzazione del NAL prevede l’attivazione di un servizio di “recuperabilità” dei documenti: visibilità in GalileoDiscovery, prestito e document delivery.
A tal fine, l'invio di periodici e monografie al Nuovo Archivio di Legnaro richiede alcune operazioni di correzione nel gestionale Alma:
- Al materiale prestabile dovrà essere assegnata la localizzazione di tipo "5" (ad esempio: AGRI5, LIVI5, PINA5, ecc.); al materiale non prestabile dovrà essere assegnata la localizzazione di tipo "5-2" (ad esempio BEAT5-2, BIOM5-2, ECON5-2, ecc.).
- A trasloco avvenuto, sarà compito del personale della biblioteca che ha trasferito il materiale aggiungere la collocazione alternativa NAL alle copie.
Per il trasferimento di materiale appartenente ad intere sezioni di collocazione è consigliabile cambiare la localizzazione con una procedura automatica. La richiesta per l'attivazione della procedura dovrà essere inviata tramite alma-help.