- Proseguire l’attività di monitoraggio, verifica e revisione periodica della qualità dei servizi erogati applicando la logica del miglioramento continuo.
- Procedere nell’attività di standardizzazione dei servizi del Sistema bibliotecario.
- Avviare una sperimentazione di prestito notturno e festivo di quanto non sia esplicitamente escluso dal prestito nella scheda Prestito Locale.
- Supportare l’attività di ricerca nella fase di post pubblicazione <Open Access> nell’archivio istituzionale Padua@research con bibliotecari esperti in materia di diritto d’autore e auto-archiviazione. Nel corso delle attività di Valutazione della Ricerca i bibliotecari risponderanno alle richieste di ambito bibliografico e citazionale che dovessero giungere dall’Area ricerca o dai Dipartimenti.
- Riorganizzare gli spazi del Sistema bibliotecario attraverso l’accorpamento di alcune biblioteche e la realizzazione di:
- una nuova biblioteca umanistica negli spazi dell’ex Ospedale Geriatrico;
- una nuova Biblioteca umanistica negli spazi del palazzo Liviano;
- una nuova biblioteca scientifica in via Marzolo.
- Avviare una nuova fase di cooperazione con il territorio anche attraverso l’implementazione di iniziative sostenibili relative alla dimensione ambientale e a quella sociale.
- Operare per sviluppare i servizi e i contenuti della biblioteca digitale e mantenere un costante allineamento tra il processo di innovazione tecnologica e i processi di erogazione dei servizi del Sistema bibliotecario.