Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

Fornitura documenti

Cos'è

Il servizio di fornitura documenti, o "document delivery" (DD In), consente a tutta l'utenza delle biblioteche dell'Ateneo di Padova (biblioteche SBA) di reperire copie di documenti (articoli di riviste o parti di libro) che le biblioteche SBA non possiedono nelle loro raccolte. 

Le biblioteche esterne al Comune di Padova e gli enti di ricerca italiani e stranieri possono accedere a questo servizio nella forma del DD Out per richiedere copia di documenti posseduti dalle Biblioteche SBA.

Il servizio può prevedere un rimborso spese.

Come richiedere la copia di un documento non posseduto dalle biblioteche SBA

Puoi fare richiesta di fornitura di documenti quando il libro o la rivista non sono presenti in una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Padovano.

Una volta verificato che il documento cercato non è presente in GalileoDiscovery, potrai richiedere la fornitura della copia del documento con le seguenti modalità:

...se sei utente istituzionale

dovrai utilizzare il Servizio Nilde: nella home page del servizio seleziona prima l'opzione "Accesso istituzionale - Idem Garr", poi nel menu a tendina "Università degli studi di Padova" e infine autenticati mediante Single Sign On (login e password della posta elettronica istituzionale).

All'arrivo del materiale, la biblioteca ti informerà via e-mail e avrai 30 giorni di tempo dall'invio dell'avviso per ritirare i documenti. Nel rispetto della Legge sul Diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni ) non è possibile l'invio via e-mail di questi documenti.

...se sei utente ospite con tessera SBA

puoi richiedere la fornitura di documenti non posseduti dal Sistema Bibliotecario Padovano.

Dovrai presentare la richiesta presso il servizio di accoglienza di una delle biblioteche dello SBA, utilizzando l'apposito modulo.

Dovrai versare 3 euro per articolo come rimborso anticipato dei costi del servizi, indipendentemente dall'esito della richiesta.

All'arrivo del materiale, la biblioteca ti informerà via e-mail e avrai 30 giorni di tempo dall'invio dell'avviso per ritirare i documenti. Nel rispetto della Legge sul Diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni ) non è possibile l'invio via e-mail di questi documenti.

Biblioteche, enti di ricerca italiani e stranieri

Nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, copie di materiale posseduto dalle Biblioteche dell’Ateneo di Padova possono essere inviate a biblioteche o enti che ne facciano richiesta con le modalità indicate:

Le biblioteche aderenti alla rete NILDE per lo scambio dei documenti dovranno inviare la richiesta tramite Nilde.
Le biblioteche NON aderenti alla rete Nilde, dovranno inviare la richiesta tramite e-mail alla biblioteca che possiede il documento.
Viene privilegiata la modalità dello scambio reciproco tra biblioteche; qualora non fosse praticabile, viene chiesto un rimborso spese di 4 euro per articolo. Il rimborso, richiesto solo in caso di risposta positiva, deve essere effettuato in anticipo, preferibilmente con Voucher IFLA o, in via alternativa,

  • per gli Enti assoggettati al sistema di Tesoreria Unica: bonifico sul conto contabilità speciale 0037174, IBAN IT70D0100003245221300037174, Intestato a Università degli studi di Padova
  • per gli enti non in Tesoreria Unica: attraverso il nuovo sistema dei pagamenti PagoPA in vigore dal 1° marzo 2021 in base alle seguenti istruzioni

Istruzioni

  • collegarsi al link https://unipd.pagoatenei.cineca.it/portalepagamenti.server.frontend/#/modellopagamento?id=149&lang=it
  • Compilare i campi relativi a nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email, numero di cellulare. Solo in caso di cittadinanza diversa da quella italiana utilizzare l'opzione ANONIMO in caso di mancanza di codice fiscale
  • Selezionare dal menù a tendina il corretto motivo di pagamento: C0602 - Fornitura di articoli (DD)
  • Compilare la causale con il codice comunicato come da seguenti istruzioni: DD + nome biblioteca + numero richiesta
  • Compilare il campo importo con la cifra indicata nella richiesta di rimborso.
  • cliccare su Pagamento immediato
  • entrare con SPID (se posseduto) o con un indirizzo mail valido
  • visionare e accettare la privacy policy
  • scegliere il metodo di pagamento e proseguire fino al completamento dell’operazione.

Diritto d'autore

Il Document Delivery è soggetto alle limitazioni imposte dalle norme vigenti in materia di tutela del diritto d'autore, Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni e ai contratti di licenza sottoscritti con gli editori. I documenti vengono forniti esclusivamente per finalità di studio e di ricerca e ad uso strettamente personale.

L'utente si assume ogni responsabilità per l'uso che verrà fatto delle riproduzioni, essendo severamente vietata qualsiasi successiva riproduzione o pubblicazione per uso commerciale.

Fornitura documenti intrateneo

Il servizio di fornitura di documenti intrateneo consente di ricevere la copia scansionata di documenti cartacei posseduti dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).

Chi può accedere al servizio

Tra le persone che hanno un rapporto formale con l'Università di Padova il servizio è riservato a:

  • personale docente, di ricerca e tecnico-amministrativo
  • studentesse e studenti con disabilità
  • studentesse e studenti utenti della Biblioteca di Agripolis ”Pietro Arduino” (Legnaro) e della Biblioteca di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali (Vicenza)

Per tutte le altre studentesse e tutti gli altri studenti dell’Ateneo il servizio è limitato al materiale documentario delle biblioteche di Agripolis ”Pietro Arduino” (Legnaro) e di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali (Vicenza).

Come fare la richiesta e ricevere il materiale

Dovrai utilizzare il Servizio Nilde: nella home page del servizio selezionerai prima l'opzione "Accesso istituzionale - Idem Garr", poi nel menu a tendina "Università degli studi di Padova" e infine ti autenticherai mediante Single Sign-On (login e password della posta elettronica istituzionale).

All'arrivo della documentazione richiesta, la biblioteca te la invierà direttamente via e-mail.