GalileoDiscovery
Cos’è GalileoDiscovery
GalileoDiscovery è lo strumento che il Sistema bibliotecario dell'Università di Padova mette a disposizione per trovare con una sola ricerca tutte le sue risorse, sia in formato cartaceo, sia elettronico.
GalileoDiscovery permette, a partire da un'unica interfaccia, una ricerca simultanea delle collezioni dell'Ateneo e delle biblioteche che partecipano al Sistema Bibliotecario Padovano. Sostituisce la maggior parte degli strumenti precedentemente in uso: Catalogo (OPAC), portale AIRE e CaPeRe, e integra in sé anche i record di Padua Research Archive e Research Data Unipd.
GalileoDiscovery ha una grafica intuitiva, amichevole, accessibile e può essere utilizzato su computer, tablet e smartphone.
Ricerca e visualizzazione dei risultati
È sufficiente inserire una o più parole nel box di ricerca della home page e GalileoDiscovery interrogherà il posseduto delle biblioteche, le riviste online, gli ebook in abbonamento, un vastissimo indice di informazioni e citazioni bibliografiche di diversi ambiti disciplinari, oltre a Padua Research Archive (catalogo dei prodotti della ricerca scientifica dell'Università di Padova) e Research Data Unipd (archivio digitale dei dati della ricerca dell'Università di Padova).
Se si desidera interrogare solo il patrimonio delle biblioteche, ad esempio se si sta cercando un libro specifico, dal profilo "Catalogo delle biblioteche" inserire le parole del titolo. Per una ricerca focalizzata sulle risorse elettroniche selezionare invece "Risorse elettroniche".
Nella pagina dei risultati i filtri sulla destra permettono di riordinare e affinare la ricerca: ad esempio, si possono selezionare solo articoli di rivista o libri, oppure scegliere risorse in una determinata lingua o quelle disponibili in una specifica biblioteca, o ancora filtrare per anno, per autore, per titolo della rivista.
Recupero dei documenti
Dalla lista dei risultati, cliccando sul titolo del documento scelto si visualizza la descrizione completa e, nel caso di materiale fisico, le biblioteche che lo possiedono con le indicazioni per la consultazione o il prestito.
Se il documento è in formato elettronico può essere consultato dai computer collegati alla rete di Ateneo, oppure tramite i servizi di connessione da remoto se fuori rete di Ateneo. Le risorse gratuite e quelle ad accesso aperto (Open Access) sono invece sempre consultabili.
Servizi personalizzati - Prenotazione e Rinnovo
Autenticandosi è possibile accedere a una serie di servizi personalizzati, quali la prenotazione di un libro a prestito, il rinnovo dei prestiti, il salvataggio delle ricerche, la personalizzazione dei risultati di ricerca.
Per chi fa parte dell’Università di Padova (studenti, docenti, ricercatori, personale…) l’accesso avviene tramite le proprie credenziali Single Sign-On (SSO).
Gli altri utenti possono autenticarsi tramite Social Login, utilizzando le proprie credenziali di Google, Facebook o Twitter.
Tutorial
Guarda i video tutorial sulle funzionalità di GalileoDiscovery
Suggerimenti/FAQ
Suggerimenti e FAQ per un uso efficace di GalileoDiscovery
Laboratori delle biblioteche
Le biblioteche dell'Ateneo organizzano dei laboratori sull'uso di GalileoDiscovery, cerca la tua biblioteca e iscriviti online ai laboratori che propone.