Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è l'insieme delle risorse e dei servizi bibliotecari dell'Università di Padova.
Il Sistema Bibliotecario ha il compito di:
- conservare, aggiornare e favorire l'utilizzo del patrimonio bibliografico e documentale dell'Ateneo
- garantire il più ampio accesso all'informazione scientifica grazie ad un'efficace organizzazione delle risorse bibliografiche in formato elettronico nella Biblioteca Digitale di Ateneo
- fornire prioritariamente supporto alle attività di ricerca e didattica di ateneo
Consulta l'infografica Il Sistema Bibliotecario di Ateneo in cifre - Dati 2022
Il Sistema si articola in:
- Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB)
- Biblioteche Centrali
- Biblioteche Disciplinari
- Poli bibliotecari di biblioteche disciplinari
- Biblioteca digitale
Sono Organi del Sistema con funzioni di indirizzo:
- Il Comitato Tecnico Scientifico del CAB (CTS)
- la Presidente del CTS: prof.ssa Monica Salvadori - Prorettrice Delegata
- le Commissioni di Polo
- le Commissioni di biblioteca
Scopri di più sulla organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Comitato Tecnico Scientifico del CAB
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è l'organo politico del Sistema Bibliotecario di Ateneo e svolge le funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività di tutte le strutture del Sistema, secondo gli orientamenti strategici stabiliti dagli organi dell'Ateneo.
- Prof.ssa Monica Salvadori - Presidente del CTS - Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale
- Prof. Antonio Maria Nunziante - Presidente Polo Bibliotecario Umanistico
- Prof. Maurizio Malo - Presidente Polo Bibliotecario Scienze Sociali
- Prof. Aram Megighian - Presidente Polo Bibliotecario di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche
- Prof. Vincenzo Calvo - Presidente Biblioteca Centrale di Psicologia
- Prof. Mario Pividori - Presidente Biblioteca Centrale di Agraria e Medicina Veterinaria
- Prof. Francesco Pesavento - Presidente Biblioteca Centrale di Ingegneria
- Prof. Leonardo Salviati - Presidente Biblioteca Centrale di Medicina
- Prof. Roberto Scevola - Presidente Biblioteca Centrale di Giurisprudenza
- Prof. Paolo Ronchese - Rappresentante Macroarea 1 - Matematica, Scienze fisiche, dell'Informazione e della Comunicazione, Ingegneria e Scienze della Terra
- Prof. Lorenzo Marini - Rappresentante Macroarea 2 - Scienze della Vita
- Prof. Nicoletta Giovè - Rappresentante Macroarea 3 - Scienze Umane e Sociali
- Dott.ssa Maria Patrizia Leone - Rappresentante del personale
- Dott.ssa Barbara Serino - Rappresentante del personale
- Sig. Guglielmo Petracca - Rappresentante degli studenti
- Sig.ra Elisabetta Brighi - Rappresentante degli studenti
Partecipanti con funzione consultiva:
- Dott. Sebastiano Miccoli - Direttore del CAB
- Dott.ssa Mariateresa Totagiancaspro - Segreteria Amministrativa
Finalità e Regolamento dello SBA
Definiscono le finalità del Sistema Bibliotecario: lo Statuto di Ateneo (art. 56), il Regolamento Generale dell’Ateneo (artt. 129, 130, 131) e il Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo (PDF), emanato con Decreto Rettorale n. 1857 del 4 giugno 2018, in vigore dal 21 giugno 2018, successivamente modificato con Decreto Rettorale rep. 3829 prot n. 465108 dell'8 novembre 2019. La Tabella 1 (PDF) allegata al Regolamento, modificata con decreto del Direttore Generale rep. n. 265 prot. n. 14754 del 31 gennaio 2022, entra in vigore il 15 febbraio 2022.
Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo (PDF)