Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sistema Bibliotecario di Ateneo
ENG

Postazioni SBA

Chi può utilizzare questa postazione informatica?

Questa postazione può essere utilizzata da tutti gli utenti istituzionali dell’Università degli studi di Padova: studenti, docenti e personale che abbiano attivato la propria casella di posta @unipd.it oppure @studenti.unipd.it e in generale da tutti gli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Come fare per autenticarsi?

Il Nome Utente da utilizzare per l'autenticazione è il proprio indirizzo di posta istituzionale completo. La Password è la stessa utilizzata per la propria posta elettronica.

A quali risorse posso accedere?

Da questa postazione è possibile accedere – previo riconoscimento – alle risorse e servizi della Biblioteca Digitale di Ateneo (cataloghi, periodici elettronici e banche dati).

Linee guida per la consultazione delle risorse elettroniche

La consultazione delle risorse elettroniche deve avvenire nel rispetto delle Linee guida per la consultazione delle risorse elettroniche dell'Ateneo di Padova. Si ricorda che la violazione dei termini e condizioni d’uso definite nei contratti di licenza sottoscritti fra l'Ateneo e gli editori può determinare per tutta la comunità degli utenti dell'Ateneo la sospensione dell’accesso alle risorse elettroniche.

Stampa

Per stampare, ad oggi, l'unica possibilità è collegarsi al proprio account sul sito myPrint, selezionare il file (sono supportati solo alcuni formati) e inviarlo alla stampante tramite "WebPrint" oppure inviare i documenti da stampare come allegato tramite "EmailPrint". Per ulteriori informazioni vedere la riproduzione dei documenti nelle biblioteche dell'Ateneo e la locandina del servizio fotocopie.

ATTENZIONE!!! I file e i dati personali (profilo) saranno automaticamente cancellati a 7 giorni dalla data di ultimo accesso. Indipendentemente dall'utilizzo delle postazioni, per evitare di perdere i propri file importanti (tesi etc.) si consiglia di farne almeno 2 copie su supporti diversi (ad esempio su due chiavette USB diverse), in modo che se anche uno dei due supporti dovesse guastarsi o essere pero avrete ancora l'altra copia. Altro modo per fare una copia di sicurezza è di spedire vie email (come allegato max 5 MB) il file alla vostra casella di posta elettronica. Nel caso abbiate più di 5 MB di dati importanti da gestire, potreste valutare anche di farvi un account gratuito per utilizzare Google Drive, Dropbox o servizi analoghi.

Vi consigliamo di non modificare file direttamente da penne o dischi esterni USB, prima di iniziare il lavoro copiate il file dalla pennetta al desktop (scrivania) del PC, quindi modificate il file aprendolo dal desktop e solo al termine delle modifiche ricopiate il file sulla pennetta, magari aggiungendo un numero di revisione o la data sul nome file di destinazione, in modo da tenere più file, con le varie revisioni, dello stesso documento. In questo modo minimizzate le probabilità di perdere il lavoro in caso di problemi sulla pennetta o blocchi inattesi delle applicazioni (Libreoffice, Office, etc.).